Il livello del Garda supera il record. Con le ultime piogge ha guadagnato dieci centimetri in un giorno

Con le piogge di ieri il lago di Garda è cresciuto di oltre 10 centimetri in un giorno. Il suo livello tocca ora i 146 centimetri: record più alto da quando esistono le misurazioni, almeno per questo periodo dell’anno. Nel 1977 a fine giugno si erano toccati i 144 centimetri, ma durante l’autunno, nella stagione delle piogge, il lago aveva anche superato i 200. Anche gli altri fiumi e laghi del Nord sono vicini ai livelli di piena. (la Repubblica)

La notizia riportata su altre testate

Non era mai stato così alto dal 1977. Una minaccia per le comunità locali che si trovano ad affrontare e gestire anche i danni causati dai nubifragi e dalle intense precipitazioni, come frane e smottamenti, sensibilmente aumentati negli ultimi anni. (TG Verona)

Nelle immagini, la situazione lungo la spiaggia di Lazise, sulla sponda veronese del bacino. Dopo le abbondanti piogge degli ultimi giorni, il livello idrometrico del lago di Garda si mantiene alto. (Il Fatto Quotidiano)

I turisti tedeschi (e non solo) un lago così pieno d'acqua non l'avevano mai visto. Già, perché lunedì 24 giugno il Benaco, alla diga di Salionze, che ne regola l'uscita nell'emissario, il fiume Mincio, misurava 145,8 centimetri sopra lo zero idrometrico (che tecnicamente indica il livello oltre il quale non c'è uscita d'acqua dal lago). (Corriere della Sera)

Lago di Garda mai così pieno da 50 anni: «Se continua a piovere sono guai»

Lago di Garda a livelli record dopo le piogge degli ultimi giorni: ieri, 24 giugno, le rilevazioni a Peschiera hanno indicato 145,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, con una crescita di quasi 5 cm in 24 ore. (Mantovauno.it)

Al confine tra le due regioni, ecco la diga di Salionze che regola i livelli del Garda e del suo emissario, il fiume Mincio. (TGR Lombardia)

Lago di Garda al 106 per cento di riempimento. Il livello domenica ha raggiunto il record storico stagionale registrato nel 1977 con 146 centimetri e con il 106% del riempimento. (Corriere della Sera)