Quali sono le droghe che vanno più di moda Milano

Sempre più cocaina, sempre più metanfetamine. Sempre meno cannabis. È la fotografia scattata dallo studio Wastewater analysis and drugs: a European multi-city study, pubblicato da Score (Sewage analysis core group Europe) in collaborazione con l'Euda (European union drugs agency). La rilevazione è stata effettuata analizzando i campioni giornalieri di acque reflue nei bacini di raccolta dei depuratori per circa una settimana tra marzo e maggio 2024. (MilanoToday.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Delle 71 città con dati del 2023 e 2024, 32 hanno segnalato una crescita dei consumi, 27 un calo e 12 una situazione stabile. Si registra un calo invece per l'assunzione di metanfetamina. (Sky Tg24 )
Le misure di riduzione del danno, come i servizi di controllo della droga, sono fondamentali per mitigare i pericoli. L'MDMA rimane una droga popolare nei contesti della vita notturna e dei festival musicali, quindi le pastiglie di ecstasy che contengono grandi quantità di MDMA o ingredienti inaspettati, presentano gravi rischi. (ADUC Droghe)
Analizzando le acque reflue di 128 città in 26 paesi europei è risultato in aumento il consumo di MDMA (extasy), cocaina e anfetamine. Ok, detta così rischio di essere equivocato. (il Giornale)

E, anzi, sembra avere un picco in corrispondenza del martedì. Cocaina ed Mdma, ovvero l’ecstasy, sono le sostanze «preferite» del weekend milanese, mentre la cannabis mantiene un andamento costante per tutta la settimana. (Corriere Milano)
Poche le tracce di anfetamine, mentre la presenza di cannabis risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2023. Cresce anche l'uso di Mdma, sostanza sintentica più conosciuta come ecstasy e quello di ketamina. (Corriere Milano)
Così cambiano i trend dello sballo in Europa e sono le acque reflue del Vecchio Continente a raccontarlo: i campioni provenienti da 128 città, a cui si aggiungono Turchia e Norvegia, sono stati analizzati nell'ambito di uno studio (Secolo d'Italia)