Incentivi auto 2025: sono solo per i quadricicli

Senza gli incentivi per le auto, cancellati per il 2025, restano a disposizione i fondi destinati all’acquisto dei quadricicli, una soluzione particolarmente interessante soprattutto per chi si muove in città. L’esecutivo ha riaperto pochi giorni fa la piattaforma di prenotazione, mettendo a disposizione un totale di 30 milioni di euro (mentre scriviamo ne rimangono circa 22,7 milioni, utilizzabili anche ciclomotori e motocicli). (AlVolante)

Su altre fonti

Il Ministro Adolfo Urso lo ha ribadito più volte. Per il 2025, il Governo non rinnoverà lo stanziamento di fondi destinati agli incentivi per l’acquisto di una nuova auto con motore elettrico, ibrido o benzina a basse emissioni. (Temporeale Quotidiano)

Il 18 marzo 2025 è riattivato l'ecobonus nazionale per l’acquisto di ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli elettrici o ibridi nuovi di fabbrica appartenenti alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. (TrasportoEuropa)

Sono partiti i nuovi incentivi per acquistare scooter e microcar. La legge di bilancio 2021 aveva introdotto uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto la piattaforma dell’Ecobonus mettendo a disposizione nel 2025 un totale di 30 milioni di euro per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi di categoria «Le» (moto e quadricicli elettrici). (Corriere della Sera)

Ecobonus, incentivi a chi cambia la moto. Come funziona e come fare richiesta

Dal 18 marzo è scattato il via libera al contributo statale per l’acquisto di quadricicli elettrici ed ibridi nuovi, con sconti che possono arrivare fino a 4.000 euro. (la Repubblica)

Gli incentivi 2025 per le auto non sono previsti, ma chi vuole acquistare una microcar elettrica potrà usufruire dell’ecobonus per i quadricicli elettrici o ibridi. Il contributo statale consente sconti fino a 4.000 euro per chi rottama un vecchio veicolo. (Moveo)

I concessionari potranno prenotare i contributi introdotti dalla legge di bilancio 2021 (con uno stanziamento di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026) per le persone fisiche o giuridiche che vorranno acquistare un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e. (Italia Oggi)