De Molli: '' sui dazi ecco cosa può fare l'Ue''

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos ECONOMIA

L’Unione europea "potrebbe realizzare politiche per favorire il 'rientro' dei 1.700 miliardi di dollari attualmente investiti nel Tesoro statunitense". Lo dice Valerio De Molli, managing partner di The European House Ambrosetti (Teha) Group, nel suo discorso di apertura del workshop “Lo scenario dell’economia e della finanza” a Villa d’Este, sottolineando come un tale scenario metterebbe sotto pressione il debito pubblico americano e costringerebbe Washington a fronteggiare un’esplosione dei tassi d’interesse e del costo del capitale. (Adnkronos)

Ne parlano anche altre testate

Il tema dazi irrompe anche al forum primaverile di Cernobbio. Manager, banchieri ed economisti stanno discutendo degli impatti che potrebbero arrivare. Oggi la notizia di quelli annunciati dalla Cina verso gli Stati Uniti, pari al 34%. (RaiNews)

L’introduzione di dazi pari al 20% su tutte le esportazioni e pari al 25% su acciaio, alluminio e veicoli porterebbe ad un incremento dei costi doganali pari a 104,4 miliardi di euro per l’Unione Europea. (La Stampa)

Più di 100 miliardi. Questo è il costo stimato per l’Ue dei dazi annunciati dal presidente Usa, Donald Trump. A fare i calcoli è Teha Group, in occasione della 36esima edizione del Workshop “Lo Scenario dell’Economia e della Finanza” a Cernobbio. (la notizia)

Dopo i dazi voluti da Donald Trump, per il 40% di manager e banchieri ci sarà un grave impatto sul business. Questo è l’umore della platea presente alla 36esima edizione del workshop ‘Lo scenario dell’economia e della finanza’, organizzato da Teha group a Villa d’Este a Cernobbio (Como). (lapresse.it)

L'introduzione di dazi pari al 20% su tutte le esportazioni e pari al 25% su acciaio, alluminio e veicoli porterebbe ad un incremento dei costi doganali pari a 104,4 miliardi di euro per l'Unione Europea. (Borsa Italiana)

«Il mondo è totalmente cambiato» dice Giancarlo Giorgetti. Già con Biden è stata avviata una tendenza, a … (La Stampa)