Violenza di genere, Princi: “Educazione all’affettività sia prevista nell’educazione civica, in Calabria presto lo psicologo scolastico” – Corriere di Lamezia

"Con il presidente Occhiuto, d'intesa con l'Ordine degli psicologi della Calabria, stiamo lavorando da mesi su un progetto sperimentale che prevede l'inserimento a scuola della figura dello psicologo scolastico che possa affiancare il personale docente e le famiglie nell'affrontare questioni complesse legate all'educazione, all'affettività dei ragazzi, supportando l'istituzione nella creazione di un ambiente in cui il rispetto reciproco sia un principio fondante nella promozione dello sviluppo della personalità dei ragazzi. (Corriere di Lamezia)

Su altri media

Fu uno dei primi atti di Carla Garlatti, una volta entrata in carica come Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. (Adnkronos) – “Introdurre l’educazione all’affettività, alla parità di genere, al rispetto dell’altro nelle scuole, a cominciare dalle primarie”. (Fatti di Paese)

Se c'è un insegnamento da trarre dalla tragica vicenda di Giulia Cecchettin è che la violenza di genere non ha limiti di età. Anche i più giovani, infatti, devono fare i conti con uno dei mali della società della nostra epoca. (Skuola.net)

Sono le proposte a governo e parlamento dell’autorità Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Carla Garlatti, nella Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. (Alley Oop)

Chi fa volontariato a contatto con bambini e ragazzi, presenti il certificato del casellario giudiziale. È la richiesta mossa oggi dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia. (Vita)

«Bisogna aprire centri dedicati ai minorenni vittime di teen dating violence e offrire sistemi di autovalutazione del rischio adatti all’età». È questa una delle proposte che avanza oggi l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti. (Vita)

«Introdurre nelle scuole, da quelle primarie, l’educazione all’affettività, alla parità di genere e al rispetto dell’altro è esattamente dall’8 marzo del 2021 che lo chiedo. (Il Sole 24 ORE)