Immigrati irregolari. «Con 250 euro vai in Francia»: così la rete dei «facilitatori» caricava sui bus a Lampugnano le persone dirette all'estero

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it INTERNO

Il 30 settembre 2022, alle tre di notte, la polizia svizzera ferma il bus di una compagnia di linea al traforo del Gran San Bernardo. Era partito da Milano, con destinazione Parigi. A bordo ci sono quattordici passeggeri irregolari, di cui tredici privi di passaporto o di un qualsiasi documento di identità. Solo uno di loro, in possesso di un documento ma senza requisiti per l’espatrio, risulta sulla lista passeggeri. (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altre fonti

Un controllo di routine si trasforma in un arresto per i Carabinieri della Stazione di Gioia Tauro, che nel pomeriggio di ieri, hanno eseguito un’ordinanza di aggravamento della misura cautelare a carico di un pregiudicato, già agli arresti domiciliari per reati associativi. (Corriere di Lamezia)

In questa vicenda di passeur che lucravano sulla pelle dei disperati e di autisti di pullman che prendevano soldi per girarsi dall’altra parte, c’è pure chi ha deciso di rifiutare le offerte dei trafficanti: il 7 aprile 2023, ad esempio, un addetto alle verifiche pre-imbarco su un Flixbus in partenza per Amsterdam è stato minacciato dal cinquantaquattrenne congolese Kuedi Andre Solomoni (uno dei sette arrestati nel blitz della polizia locale) dopo aver fermato un migrante senza documenti né ticket di viaggio; quando il ragazzo ha chiamato la polizia, l’altro gli ha strappato il telefono ed è scappato. (IL GIORNO)

La cifra che l’organizzazione chiedeva a migranti irregolari per procurare loro un biglietto e un lasciapassare, talvolta con la complicità di autisti di bus. Un traffico di migranti, con base logistica a Milano almeno dal 2022, scoperto e sgominato da polizia e Municipale, che ieri hanno eseguito 7 misure cautelari firmate dal gip di Milano Fab… (La Stampa)

Già prima di superare il Mediterraneo sulle… Palestinesi e siriani, congolesi e afgani, algerini e pakistani. (La Repubblica)

, la polizia di frontiera di Bardonecchia intercetta all’imbocco del traforo del Frejus un autobus griffato Flixbus: a bordo ci sono tre migranti irregolari, senza documenti né biglietti. (IL GIORNO)

Lo chiamavano «king», il re. Lì Conteh, tuttora ricercato, praticamente ci viveva e gestiva gli affari anche grazie al suo contatto mail, in possesso di tutti gli stranieri che per anni hanno usufruito del «servizio». (il Giornale)