I Tik-Toker non demordono: "Invaderemo di nuovo Roccaraso"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Serviranno le misure di contenimento messo in atto dai dai sindaci di Roccaraso e di altri Comuni limitrofi, a fermare l'enorme flusso turistico da Napoli e dalla Campania? La risposta è probabilmente no perché i tik-toker che lo hanno causato continuano a pubblicare video invitando i propri followers ad aderire al pacchetto-vacanza di un giorno sulle piste di sci abruzzesi. La "vacanza" mordi e fuggi low cost Il pacchetto per visitare Roccaraso e zone limitrofe, davvero a buon prezzo, costa in media 30 euro a persona. (il Giornale)
Ne parlano anche altri media
Mentre un nuovo esodo da Napoli a Roccaraso viene annunciato per il prossimo weekend, quello dell'1 e 2 febbraio, spunta un retroscena ipotizzato dai pm, sul fenomeno di cui tanto si è parlato nei giorni scorsi. (corriereadriatico.it)
C’è chi è pronto a far un passo indietro verso l’Alto Sangro, dopo l’assalto dei 10mila turisti domenica scorsa a Roccaraso. O meglio, su quella poca che resta nel paese abruzzese. (ilGerme)
Un turismo low cost favorito da Tour Operator che con appena 20/30 euro hanno messo a disposizione dei propri clienti, non soltanto la colazione ma anche il pranzo al sacco. Da sempre Roccaraso è considerata una meta molto ambita dai napoletani e dai campani in generale, ma stando a quanto riferiscono gli imprenditori locali una situazione simile a quella della scorsa settimana non si era mai verificata prima (ne abbiamo parlato ). (il Dolomiti)
Li stanno monitorando da tempo. E stanno valutando la strategia migliore per circoscrivere e approfondire il loro giro di affari. (ilmattino.it)
Chiede il "modello Napoli" il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, per gestire l'invasione bis di turisti a Roccaraso e Alto Sangro, prevista per il prossimo fine settimana. Domani si terrà un vertice operativo in Questura per definire il piano di controlli e il numero di agenti e militari in servizio. (Il Capoluogo)
Eppure lei lì, in quel momento, non c'era. Il suo nome è sulla bocca di tutti dopo l'invasione di turisti che ha paralizzato Roccaraso la scorsa domenica. (ilmessaggero.it)