Lavoro. Chi più assume meno paga

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE ECONOMIA

La manovra per il 2025 punta a stabilizzare le agevolazioni per le assunzioni di giovani, donne e disoccupati. Un ventaglio di incentivi esistenti che il governo intende mantenere e rilanciare, con la legge di Bilancio, anche per il prossimo anno. E, del resto, si tratta di uno dei capitoli della manovra sul quale i leader dell’esecutivo sembrano tutti d’accordo. SUPER DEDUZIONE DEL 120% È operativa dal primo gennaio scorso e durerà tre anni la maxi deduzione fiscale del 120 per cento (130 nel caso di lavoratori di categorie svantaggiate, ex detenuti, disabili, donne disoccupate con almeno due figli minori, donne vittime di violenza, giovani ammessi al programma Gol o ex beneficiari di reddito di cittadinanza) dal reddito di impresa, prevista per datori di lavoro, professionisti e lavoratori autonomi che instaurano i nuovi rapporto di lavoro. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altri media

Incentivi alle assunzioni: Prorogata fino al 2027, la maxideduzione sul costo del lavoro per chi assume a tempo indeterminato rappresenta una grande opportunità per le aziende. La deduzione potrà raggiungere il 30% per l’assunzione di categorie particolari come ex detenuti, donne con figli piccoli e disoccupati di lunga durata, ma sarà valida solo se l’azienda incrementa effettivamente la forza lavoro. (Salernonotizie.it)

Un Piano Casa in Manovra 2025 con fringe benefit maggiorati e incentivi per i lavoratori che si trasferiscono per lavoro, favorendo mobilità e occupazione. (PMI.it)

Sono 17.955 i contratti aziendali e territoriali che riconoscono premi di produttività, depositati e attivi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Al 15 ottobre 2024, nella banca dati del Dicastero, i contratti attivi sono il 16,9% in più rispetto a quanto registrato nell’ottobre 2023, quando ne risultavano 15.355. (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

In manovra spuntano primi assaggi del “piano casa” oggetto di confronto tra Confindustria e governo. Era stato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini , ad avanzare al governo la proposta per rispondere alle molte aziende che, non riuscendo a reperire manodopera in loco, devono ampliare la ricerca in altre zone, scontrandosi con la difficoltà dei lavoratori ad affrontare la spesa per l’affitto della casa . (Il Sole 24 ORE)

Il Disegno della Legge di Bilancio per il prossimo anno fornisce un quadro più chiaro degli interventi in materia di lavoro con la conferma degli incentivi per l’occupazione di giovani e donne e della decontribuzione per le imprese della ZES Unica. (Informazione Fiscale)

Con la manovra di bilancio 2025, la web tax italiana sta per subire importanti modifiche che potrebbero trasformare il contesto fiscale per le imprese digitali. Con l’introduzione dell’Imposta sui Servizi Digitali (ISD) nella Legge di Bilancio 2019, il governo ha cercato di tassare i giganti del web, introducendo un’aliquota fiscale del 3% sulle entrate derivanti da attività digitali, come la pubblicità mirata e il trasferimento dei dati. (Economia Sicilia)