Commercio, il centro si svuota: dal 2012 persi 26 negozi su 100

Per farsi un’idea, basta fare un giro in centro: i negozi tradizionali arrancano, anche perché è sempre più difficile trovare giovani disponibili a prendere in mano le attività al momento del pensionamento dei titolari, tanto che alcune tipologie di esercizio non si trovano proprio più. Ma in una realtà con il segno meno, non tutti chiudono: bar e ristoranti, per esempio, ce ne sono senza dubbio più che dodici anni fa, tanto che alcune vie del centro hanno una concentrazione decisamente importante di pizzerie. (Gazzetta di Modena)
Su altri giornali
Con profonda tristezza, l’Università degli Studi di Cassino annuncia la scomparsa improvvisa dell’Ing. Ugo Sacchetti, brillante ex studente e professionista nel settore dei gasdotti, deceduto sabato 22 marzo a soli 37 anni. (Frosinone News)
Un report che accende i riflettori anche sul comune di Padova, e i dati sono impietosi. È un vero e proprio bollettino i guerra il report sulla “Demografia d’impresa nelle città italiane” realizzato da Confcommercio nazionale. (ilgazzettino.it)
Ferentino – Come avevamo riportato nella giornata di ieri, diverse pattuglie dei Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno effettuato specifici accertamenti nel complesso delle palazzine dell’Edilizia Residenziale Pubblica, ossia l’area in cui ci sono gli appartamenti delle case popolari nella città gigliata. (Frosinone News)

«Credo sia arrivato il momento di fare un bel respiro e capire quale futuro ci aspetta. Di sicuro c’è che certe attività devono essere svolte da professionisti e gente con capacità, non si può pensare che aprire un bar sia facile per tutti»: la riflessione è di Sebastiano Casu, presidente di Confcommercio Sardegna dall’ottobre 2022. (La Nuova Sardegna)
Tra il 2012 e il 2024 sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante. Chiudono i ferramenta, i giocattolai, le librerie di quartiere, i bar e i piccoli negozi di abbigliamento. (ilmessaggero.it)
Foto presa dal web che ritrae una Lanciano viva, in Corso Roma negli anni ’70 Negli ultimi dodici anni, secondo i dati del Centro Studi Confcommercio in collaborazione con l’Istituto Tagliacarne, l’Italia ha perso 118 mila negozi al dettaglio (-21,4%) e 23 mila attività ambulanti (-24,4%). (VideoCittà.media)