Bomba d’acqua, città allagata. Caos stazioni, paura Mugnone. Poi la rabbia: "È inconcepibile"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA NAZIONE INTERNO

Di Teresa Scarcella FIRENZE La pioggia concilierà anche il sonno, ma quello di ieri è stato un brusco risveglio. Nessun quartiere è stato risparmiato dall’acquazzone che in poche ore ha fatto scendere sulle teste dei fiorentini la quantità d’acqua di un mese, riducendo la città in palude. Gli esperti parlano di 50 millimetri di pioggia. In pochi minuti i social e le chat di whatsapp hanno iniziato a riempirsi di foto e video provenienti da ogni zona: strade trasformate in fiumi, sottopassi in piscine, macchine bloccate e acqua fino alle caviglie. (LA NAZIONE)

Ne parlano anche altre testate

Firenze e la manutenzione stradale: le criticità delle bombe d'acqua secondo Alia Dopo la bomba d'acqua che si è abbatuta su Firenze e nel fiorentino, in molti hanno puntato l'attenzuonbe sulla manutenzuone e la pulizia delle strade e delle caditoie. (055firenze)

Da stamattina il forte temporale che si è abbattuto sul capoluogo toscano sta causando diversi disagi, in città e anche in provincia, in particolare, tra i comuni di Empoli e Vaglia per allagamento e smottamenti o frane. (ilgazzettino.it)

Il terreno non è riuscito a ricevere e dunque sono iniziati subito i problemi in città. Un periodo inconsueto per fenomeni di questo tipo ai quali purtroppo in Toscana ci siamo abituati. (LA NAZIONE)

Secondo i dati del centro idrogeologico, tra le 7 e le 10 del mattino su Firenze sono caduti tra i 40 e i 50 millimetri di pioggia. – “La bomba d’acqua di stamani? Un evento raro, che mediamente si verifica una volta ogni 10-15 anni, ancora più insolito per il mese di gennaio”. (LA NAZIONE)

Per questo motivo la Sala operativa della protezione civile regionale ha emanato un’allerta con codice giallo per vento sulla Toscana meridionale dalle 13 fino alla mezzanotte di martedì 28 gennaio e, sempre per vento, ha prorogato fino alle 6 di mercoledì 29 gennaio l’allerta con codice giallo già emessa per le zone della Romagna-Toscana e della Valtiberina. (La Voce Apuana)

A Firenze, il maltempo ha colpito duramente i senzatetto, costringendoli a cercare riparo dove possibile. Nei sottopassi allagati, molti hanno perso i pochi beni che possedevano, tra vestiti, coperte e cibo. (gonews)