L’Italia ne comprerà di più, la Cina blocca gli acquisti di gas Usa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Energia Pechino importa il 6% del Gnl dagli States: ne approfitterà la Russia. E ora la Casa Bianca tassa pure le navi cinesi... Com’era facile prevedere, la guerra dei dazi è arrivata anche nel delicato mercato dell’energia: non solo perché alcuni Paesi, per evitarli o ridurli, aumenteranno gli acquisti di petrolio e gas dagli Stati Uniti, ma anche perché la Cina – come già successe per oltre un anno durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa … (Il Fatto Quotidiano)
Se ne è parlato anche su altri media
La sfida tra Cina e Stati Uniti è un tema che investe anche il piano politico e militare. E i colpi tra le due superpotenze sono sempre più visibili anche nei principali dossier strategici e in quei conflitti che apparentemente non sembrano riguardare la competizione tra Pechino e Washington. (Il Riformista)
Secondo i dati raccolti dal Financial Times, l’ultima spedizione è datata 6 febbraio e riguardava una petroliera Gnl da 69 mila tonnellate che, proveniente da Corpus Christi, in Texas, è sbarcata nella provincia meridionale del … MILANO – Le tensioni tra Cina e Stati Uniti si estendono al campo energetico. (la Repubblica)
Uno degli effetti più sgangherati e suicidi dei dazi trumpiani è che la Cina ha per ora sospeso le esportazioni di terre rare in risposta alle nuove tariffe. (La Stampa)
Questa mossa colpisce duramente Boeing, che già affronta problemi legati alla reputazione dei prodotti, controversie legali e difficoltà sindacali. (Qualitytravel.it)
Continua il braccio di ferro tra Washington e Pechino sul fronte dei dazi. E tutto questo mentre il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha detto di «non essere a conoscenza della situazione» in merito all’ordine di Pechino dato alle sue compagnie aeree di bloccare le consegne sia di aerei che di componenti della Boeing, in risposta alla guerra commerciale scatenata dai dazi di Donald Trump. (Milano Finanza)
E’ bastato che arrivasse “il tifone” dei dazi e subito i piani di cessione sono subito rientrati. La compagnia aerea cinese aveva manifestato l’intenzione di eliminare gli aerei della versione piu’ corta e tra l’altro quella poco attraente delle 3 realizzate. (Italiavola & Travel –)