Pullman caduto nel Po: le operazioni di recupero

"Manutenzioni risparmiate per garantire più dividendi? I costi per le manutenzioni non sono mai calati". Così Giovanni Castellucci nel corso delle sue spontanee dichiarazioni al processo per il crollo del ponte Morandi. "È stato presentato un grafico con il calo delle manutenzioni, ma vi assicur... (La Stampa)

Ne parlano anche altri media

Sono proseguite a Torino le operazioni dei vigili del fuoco per estrarre dal fiume Po il pullman turistico finito in acqua questo pomeriggio. Nell'incidente è morto l'autista del mezzo. (ilmessaggero.it)

Il conducente è da solo a bordo, estratto vivo dai soccorritori muore poco dopo. È quanto avvenuto il 26 marzo a Torino, dove un mezzo turistico è finito nel Po. (Today.it)

Un luogo che adesso sembra maledetto. Lo stesso angolo di fiume dove il 25 novembre del 2016 affondarono Valentino e Valentina, i battelli sul Po che da allora nessuno ha mai più avuto. (La Stampa)

Torino, bus turistico cade nel Po. Il sindacato: «Se confermato il malore dell'autista, è un caso di morte sul lavoro: ritmi massacranti»

Quando mi sono voltato, verso il fiume, ho visto la parte posteriore di quel bestione che si sollevava da terra prima di finire giù dal ponte e inabissarsi». Salvatore Mussi fuma nervoso a due passi dall’ingresso del pronto soccorso dove i medi… (La Stampa)

Stava recuperando una scolaresca di scuola primaria in gita al museo Egizio di Torino l'autista del bus precipitato ieri pomeriggio nel fiume Po a Torino, sul ponte Vittorio Emanuele I. A bordo c'era soltanto l'autista Nicola Di Carlo, 64 anni, nonchè titolare della 'Di Carlo Tours' con sede a Guglionesi, in provincia di Campobasso. (ChietiToday)

A sostenerlo, in riferimento all’incidente del pullman caduto nel Po a Torino, è Daniele Fiore, membro della segreteria di Uil Trasporti Piemonte, sindacato di categoria. L’autista del mezzo, purtroppo deceduto, era Nicola Di Carlo, 64 anni, originario dell’Abruzzo ma da tempo residente a Campobasso. (Corriere della Sera)