Il mistero nel cielo terso. Un boato spaventa mezza Toscana: sembra il terremoto, è un bolide

– Ore 16.29 di un caldo, afosissimo giovedì di giugno: un boato scuote una fetta di Toscana. In pratica quasi tutta la costa, dall’Arcipelago, Isola d’Elba in primis, passando per la costa grossetana, quella livornese, quella pisana fino alla Versilia. Ma cosa è stato? La spiegazione più probabile arriva da Marco Morelli, direttore della Fondazione Parsec che gestisce fra l’altro l’Istituto geofisico toscano e il Museo italiano di scienze planetarie: "Un bolide, un frammento di asteroide che disintegrandosi nell’atmosfera terrestre ha generato una grande quantità di energia". (LA NAZIONE)

Ne parlano anche altri giornali

Un forte rumore, poi la paura: il fenomeno accaduto il 20 giugno ha spiazzato i cittadini toscani e lasciato confuso un intero Paese. Mentre gli esperti provano a risalire all’origine dell’evento, proviamo a fare chiarezza e a mettere in ordine quello che sappiamo per certo. (Virgilio)

Erano circa le 16:30 quando un suono assordante, accompagnato da vibrazioni, ha fatto tremare vetri e finestre da Livorno a Piombino, passando per Follonica e fino all'isola d'Elba. Un boato improvviso ha scosso la tranquillità della costa toscana nel pomeriggio del 20 giugno, generando paura e confusione tra i residenti. (Torino Cronaca)

Il boato avvertito all'Isola d'Elba e più in generale su tutta la costa toscana sarebbe stato provocato da un frammento di asteroide disintegratosi nell'atmosfera terrestre. (Fanpage.it)

Misterioso boato all’Elba, la Regione: “Scossa di terremoto”. Poi si corregge: “Non è stata una scossa”

"Evento più energetico di quelli che abbiamo registrato in passato, è stato registrato fino alla Valle d'Aosta". (Fanpage.it)

Un forte boato ha scosso la terra in Toscana intorno alle 16:30 di giovedì 20 giugno. L’evento potrebbe essere stato causato da un meteorite. (Passione Astronomia)

Così forte che ha fatto pensare a tanti a un terremoto. "Avvertita scossa di terremoto all'isola d'Elba, sentita su tutta la costa. (La Repubblica Firenze.it)