I dati del Dark Energy Survey suggeriscono che l'energia oscura potrebbe evolvere nel tempo

Una nuova analisi degli ultimi dati del Dark Energy Survey (DES) ha evidenziato possibili deviazioni dal modello cosmologico standard, noto come ΛCDM (Lambda-Cold Dark Matter). Se confermati, questi risultati potrebbero mettere in discussione uno dei principi fondamentali della cosmologia moderna: l’idea che l’energia oscura sia una costante nel tempo. Il DES, condotto con la Dark Energy Camera (DECam) montata sul telescopio Víctor M. (Astrospace.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Big Crunch: un ritorno al punto d’origine? La storia dell’universo, secondo la scienza, è iniziata con un Big Bang 13,8 miliardi di anni fa e da allora lo spazio non ha mai smesso di espandersi. Tuttavia, le ultime osservazioni cosmologiche stanno mettendo in dubbio una delle certezze dell’astrofisica: e se l’universo stesse preparando un gigantesco collasso? (Radio 105)

La misteriosissima energia oscura non è solo oscura ma cambia pure nel corso del tempo. (Media Inaf)