Decontribuzione per i rapporti di lavoro delle aziende del Sud

''Un buona notizia da Bruxelles rilancia le aspettative delle imprese del Mezzogiorno e, soprattutto, dà fiato alle speranze di tanti giovani in cerca di lavoro o che già lavorano nelle aziende meridionali senza dover lasciare le loro terre'', afferma Mario Vadrucci, Presidente della Camera di Commercio di Lecce in una nota di commento alla decisione della Commissione europea di estendere l’esonero contributivo per i dipendenti delle aziende che operano nelle regioni del Sud Italia, compresa la Puglia, che doveva scadere tra qualche giorno, per altri sei mesi, fino alla fine del 2024. (LecceSette)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Si tratta di un provvedimento molto apprezzato e utilizzato dalle imprese, e la mancata riconferma dell’esonero contributivo - per il 2024 prevista al 30% sugli oneri a carico del datore di lavoro - avrebbe avuto pesanti conseguenze per i bilanci delle imprese e l’occupazione nei territori interessati”. (Adnkronos)

Da qualche settimana i rapporti tra l’Italia e la Commissione sembrano idilliaci. Quella che era un tempo era “fero” nelle mani dell’arcigna Margrethe Vestager, Commissario alla concorrenza, ora è “piuma”. (Start Magazine)

"Plauso al ministro Fitto e al governo per il risultato ottenuto" “Si tratta di una misura che rappresenta un sostegno fondamentale per le nostre imprese e che si rifletterà positivamente sui livelli occupazionali. (Livesicilia.it)

Proroga decontribuzione, Vecchio: “Misura che aiuterà la Sicilia”

Bonus Sud: arriva la proroga al 31 dicembre per assunzioni entro il 30 giugno di Nicoletta Cottone e Claudio Tucci 26 giugno 2024 (Il Sole 24 ORE)

Raffaele Fitto respinge al mittente le critiche delle opposizioni sulle politiche di coesione del governo. (Civonline)

La proroga della misura è stata annunciata dal ministro per gli Affari Ue, il Sud, la Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, al termine di un incontro con la vicepresidente della Commissione Ue, Margrethe Vestager. (Sassilive.it)