Salento, hotel e holiday home: 3,2 milioni di euro per il lusso

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
quotidianodipuglia.it INTERNO

La riconversione turistica del patrimonio residenziale del Salento procede senza sosta, stimolata da ingenti incentivi pubblici volti al recupero di immobili spesso in disuso. Dalle istanze ora si passa ai cantieri del "lusso": la Regione sta sbloccando i fondi e lavorare adesso diventa più facile. Negli ultimi giorni, è stata decretata l’erogazione di agevolazioni per 3,2 milioni di euro, per 3 investimenti da 7,5 milioni di euro, a Lecce, Santa Cesarea e Otranto (quotidianodipuglia.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Non sarà nelle mete turistiche più blasonate, ma l'entroterra che, soprattutto nel Salento, assicurano pace e tranquillità e tanto verde. E le sorprese non mancano: in vendita ci sono immobili con le classiche volte a stella e persino trulli immersi nel verde. (leggo.it)

In alcune zone della Puglia infatti è possibile acquistare casa a 50mila euro. E non è detto che si debba spendere un capitale. (ilmessaggero.it)

Le previsioni per il 2025, con i numeri dell'anno scorso, sono nero su bianco nel "market report Italia" stilato dall'agenzia immobiliare specializzata in abitazioni di pregio, Engel & Völkers, che ha rafforzato la propria presenza in Puglia con un'ulteriore apertura nel Salento, di appena pochi mesi fa. (quotidianodipuglia.it)

A guardarlo dall’alto, il cantiere per la riconversione turistica va ben oltre Lecce, interessando, fino a Leuca, ampie quote del patrimonio immobiliare provinciale. Attenendosi all’attualità e agli affari più rilevanti compiuti dal 2023, rileviamo investimenti per 21 milioni di euro, che si tradurranno entro il 2027 in 200 nuove camere e 450 nuovi posti letto. (quotidianodipuglia.it)

Bari è irraggiungibile dalle altre città italiane. Il capoluogo pugliese infatti ha fatto registrare la maggiore crescita di compravendite immobiliari residenziali nel 2024, rispetto all’anno precedente, secondo quanto emerge da una recente analisi dell’ufficio studi Tecnocasa , che ha analizzato i dati diramati dall’Agenzia delle Entrate. (Borderline24.com)

Sostenuto da copiose iniezioni di denaro pubblico, sta cambiando più di ogni altro i connotati della città, mutuando la destinazione residenziale, industriale e religiosa di ampie quote in disuso con quella turistica, di lusso, riservata a ricche famiglie o facoltosi manager esteri. (quotidianodipuglia.it)