Perché la Ferrari in poche ore ha dominato la Sprint ed è crollata nelle Qualifiche del GP Cina F1

Pole position al venerdì e soprattutto vittoria meravigliosa nella Sprint Race del Gp della Cina per Lewis Hamilton, che è stato magnifico gestendo anche le gomme in modo impeccabile. Le qualifiche invece non sono state altrettanto memorabili. Anzi, un po' deludente a dirla tutta. I tifosi della Ferrari si erano fatti la bocca buona e si sono dovuti accontentare della terza fila. Ma come mai c'è stato un calo così netto? C'è più di una risposta a questa domanda, alla quale forse proprio il pilota inglese dà la risposta più convincente. (Fanpage.it)
La notizia riportata su altri media
"Tutti gli altri sono migliorati, noi abbiamo fatto un paio di cambiamenti e qualche piccolo aggiustamento alla vettura e abbiamo avuto un po' di sovrasterzo". La giornata a due facce di Lewis Hamilton, dopo il primo storico successo al volante della Ferrari nella Sprint in Cina, è completata dal quinto tempo nelle qualifiche che vale la partenza dalla terza fila nel GP di domani. (La Gazzetta dello Sport)
F1 in Cina Piastri in pole, quinto Hamilton e sesto Leclerc 22 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)
A onor del vero Oscar aveva già conquistato due partenze al palo, nelle sprint di Losail e San Paolo, ma non era mai partito dalla casella numero uno in gara. Le qualifiche del GP di Cina consegnano a Oscar Piastri la prima pole position della carriera, sette anni dopo Daniel Ricciardo, ultimo australiano a partire davanti a tutti in F. (La Gazzetta dello Sport)

Luci ed ombre, anche se la bella notizia è che rispetto all'esordio a Melbourne la Ferrari si è accesa, per usare le parole di Hamilton, cancellando l'impressione di mancanza di competitività con cui era ripartita dall'Australia. (Panorama)
Ecco le sue parole: "Sono stato conservativo all'inizio, ma non avevo passo, specie nella prima parte. Al Gp di Cina partirà sesto sulla griglia di partenza e subito dopo le qualifiche e subito dopo la spirnt race si è lasciata sfuggire una frase terremoto: "Il problema sono io". (Liberoquotidiano.it)
Col record della pista di Shanghai, l'australiano della McLaren partirà davanti a tutti nel GP di Cina di domani, precedendo di 82 millesimi un sorprendente George Russell su Mercedes che partirà in prima fila. (La Gazzetta dello Sport)