Nordio (a sorpresa) su Paragon: «Non lo usa la Penitenziaria»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it INTERNO

Alla fine Carlo Nordio parla. Il governo rompe di nuovo il silenzio sul caso Paragon. Dopo averlo promesso, il silenzio, solo ventiquattr’ore prima. Né il ministero della Giustizia, né la Polizia penitenziaria hanno avuto finora in uso lo spyware “Graphite” nell’occhio del ciclone, assicura il Guardasigilli. Aula di Montecitorio, ore 15. Doveva essere un question time sotto tono, se non per le proteste sonore delle opposizioni che accusano la premier Giorgia Meloni e il governo di «scappare» (copyright Elly Schlein) e di non dare vere spiegazioni sulla spy story che da due settimane tiene la maggioranza sulle spine. (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

Le parole del guardasigilli tornano così a spostare sull’intelligence l’asse dell’attenzione riguardo la vicenda dello spyware, con il quale sarebbe stato sorvegliato il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato e l’attivista di Mediterranea saving humans, Luca Casarini. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

TechCrunch ha scoperto Spyrtacus, uno spyware sviluppato da un'azienda italiana per clienti governativi. Il malware si diffonde tramite false app Android e può sottrarre dati sensibili, registrare conversazioni e intercettare telefonate. (HWfiles)

Pubblicità L’azione legale presentata presso la Procura della Repubblica di Roma definisce il software spia come una “Intollerabile intrusione nella dimensione personale e professionale dei giornalisti” esponendo loro e le loro fonti “a rischi enormi e ancora persistenti per la loro sicurezza individuale”, come segnala Bloomberg. (macitynet.it)

Gli hacker, son individui che utilizzano le proprie competenze informatiche per esplorare, manipolare, o anche proteggere sistemi e reti digitali. E nonostante il termine che li designa, sia spesso associato ad attività illegali, non tutti gli hacker (in fondo) operano con intenti malevoli. (Tech CuE)

Si definisce Scandalo Watergate, la vicenda statunitense che coinvolse lo spionaggio da parte di membri legati al Partito Repubblicano, effettuato nel Q. “Il baratto controllo-sicurezza tra il popolo italiano ed il suo governo” (GLI STATI GENERALI)

"Su Paragon certo che il governo ha chiarito. Ospite della trasmissione, il giornalista ha dialogato con il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. (Liberoquotidiano.it)