I Pooh festeggiano 60 anni: «La morte di Valerio Negrini e Stefano D'Orazio? Senza di loro impensabile fare nuove canzoni. Il no all'Eurovision fu un grande sbaglio»

Nel 2026 si festeggiano i 60 anni di carriera dei Pooh. Mai nessuno ci è riuscito. «Siamo l'unico gruppo italiano ad averlo raggiunto», dice con grande entusiasmo Roby Facchinetti al settimanale Oggi. «Ma la cosa miracolosa è che ci siamo arrivati con le luci accese. L'anno scorso abbiamo fatto il tutto esaurito a San Siro, e sfido chiunque a farlo con la nostra età. Mai avuto un pubblico così entusiasta. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

“Un progetto molto coraggioso ma che andava fatto”. Così Roby Facchinetti spiega i motivi che lo hanno portato a realizzare la sua opera prog ‘Parsifal – L’uomo delle stelle’. Il cofanetto, in uscita venerdì prossimo contiene 2 Cd con i testi dei 44 brani che compongono l’opera. (IlMohicano_MilanoSound)

"Parsifal - l'uomo delle stelle" è l'opera-prog che racconta le gesta del cavaliere mitologico con le musiche di Roby Facchinetti e le liriche di Stefano D'Orazio e Valerio Negrini, già protagonista dell'omonima suite musicale e album, grande successo dei Pooh del 1973 su questo personaggio. (Liberoquotidiano.it)

Un lavoro «ambizioso e da non dormirci la notte», che completa il racconto dell’eroe Parsifal, già protagonista dell’omonima suite musicale e album dei Pooh del 1973. Roby Facchinetti parte dal canovaccio di Wagner per riscrivere “Parsifal - L’uomo delle stelle”, con le liriche di Valerio Negrini e Stefano D’Orazio. (leggo.it)

Cinquantatré anni dopo la pubblicazione del disco omonimo dei Pooh. Roby Facchinetti, Parsifal diventa un'opera prog. (il Giornale)

Roby Facchinetti presenta uno dei suoi progetti più coraggiosi, sia per la lunga gestazione che per il momento in cui esce, questo in cui "la discografia sta attraversando i suoi tempi peggiori". E nell'era dello stream vorace, 44 brani divisi in 2 atti sono certamente un atto di coraggio. (Today.it)

Aspettavo questo momento da anni. Avrebbero potuto fare molto ancora e mi mancano. (Corriere Bergamo - Corriere della Sera)