21 marzo, Luigi Ciotti: "Liberiamo l'Italia da mafie e disuguaglianze"

21 marzo, Luigi Ciotti: Liberiamo l'Italia da mafie e disuguaglianze

Marzo, Luigi Ciotti: "Liberiamo l'Italia da mafie e disuguaglianze" C inquantamila scesi in piazza a Trapani per la trentesima Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il fondatore di Libera: "No a un mondo che abbandona l'umanità più fragile, dai detenuti ai migranti" Redazione lavialibera La denuncia delle molte “latitanze politiche e sociali” che hanno reso possibile quella di Matteo Messina Denaro, il grazie alle ong che salvano vite in mare e per questo vengono punite, l’invito a votare ai referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, l’appello per la pace in Ucraina e la richiesta del “più grande piano d’investimento per i giovani”: sono numerosi i temi affrontati da Luigi Ciotti nel discorso di chiusura della trentesima Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che ha visto 50mila persone da tutta Italia marciare per le strade di Trapani. (lavialibera)

La notizia riportata su altre testate

Per questo la società ha voluto coinvolgere i tesserati, e in particolare i ragazzi, ricordando alcune delle più giovani tra le vittime innocenti delle mafie. In occasione della trentesima edizione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, in programma oggi 21 marzo, la Canottieri Varese risponde all’appello della Federazione Italiana Canottaggio e del Coni, aderendo a questa iniziativa di sensibilizzazione. (varesenews.it)

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie ha ribadito l’importanza di affermare la legalità e contrastare le organizzazioni criminali. (Il Fatto Quotidiano)

“A partire dalle Istituzioni ai luoghi della vita quotidiana, superando rassegnazione e indifferenza, alleate dei violenti e sopraffattori. (la Repubblica)

Il museo interattivo di Libera: "Un'immersione nelle storie delle vittime innocenti di mafia"

Libera, a Trapani 50mila partecipanti alla Giornata memoria (Foto Ansa) Come i grani di un rosario doloroso: i nomi di 1.101 vittime delle mafie, scanditi uno per uno. (Servizio Informazione Religiosa)

"Gli avversari di cui dobbiamo liberarci si chiamano corruzione, mafia, disuguaglianze, povertà e abuso di potere". (Adnkronos)

Extralibera è il museo interattivo che Libera ha lanciato in via Stamira, a Roma, in occasione dei suoi 30 anni. Con un percorso immersivo, i visitatori potranno conoscere le storie delle vittime innocenti di mafia su cui l'associazione ha raccolto nel tempo testimonianze, documentari, foto e racconti. (La Stampa)