Dazi: nasce l’asse Parigi-Londra, ma l'Europa rischia di dividersi. L'Ue studia aiuti alle imprese
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli Usa e il mondo in piazza contro le politiche di Trump. «Hands Off», giù le mani: è lo slogan della più grande protesta anti-Trump e anti-Musk che si è svolta e non si fermerà. Nei 50 Stati Usa e a Washington sono state organizzate oltre 1.200 manifestazioni, mentre varie forme di contestazione sono andate in scena in vari Paesi stranieri, dal Canada al Messico, dalla Germania alla Francia, dalla Gran Bretagna al Portogallo e all'Italia, con iniziative tra l'altro a Londra, Parigi, Roma (La Sentinella)
Se ne è parlato anche su altri giornali
"L'impegno dell'Ue ad impegnarsi in negoziati con gli Stati Uniti" sui dazi imposti da Donald Trump è stato ribadito dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel corso di un colloquio telefonico con il primo ministro britannico, Keir Starmer. (Adnkronos)
I canali tra Bruxelles e Washington restano aperti. Nel frattempo la commissione studia la messa in campo, a breve termine, di aiuti alle imprese. (RaiNews)
"Noi europei, vogliamo mantenerlo, vogliamo avere una seria cooperazione con i nostri amici americani, ma se (Donald) Trump sta imponendo dazi sui nostri beni dall'Italia, allora dobbiamo anche reagire e, si spera, trovare un accordo sul punto di caduta, ritrovando un'intesa comune su come farlo". (Tiscali Notizie)
Invece il riequilibrio deciso dall’amministrazione Usa all’assetto del commercio mondiale, potrebbe rivelarsi una formidabile opportunità per cogliere finalmente le virtù (più decantate che effettive, almeno finora) del grande mercato unico da 450 milioni di consumatori. (Startmag)
Von der Leyen “ha ribadito l’impegno dell’Ue nei negoziati con gli Stati Uniti , chiarendo al contempo che l’Ue è pronta a difendere i propri interessi attraverso contromisure proporzionate , se necessario. (Il Sole 24 ORE)
Nessunavisione per voi, i vostri figli, le vostre città e il nostrofuturo”. Dicono che vogliono far finire la guerra, ma rendendo lacredibilità dell’Europa più fragile essendo fantocci di Putin. (toscanamedianews.it)