Papa Francesco fra AI e algoretica, intervista a Monsignor Viganò

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Key4biz ECONOMIA

Oggi il ricordo di Papa Francesco nell’Intervista a Monsignor Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia accademia delle scienze e delle scienze sociali. Qual è il lascito di Pontefice come comunicatore? Cosa pensava dell’Intelligenza Artificiale? Qual era il suo approccio alle nuove tecnologie? Violazione del DMA, prime sanzioni della Commissione Ue che multa Apple per 500 milioni e Meta per 200 milioni. (Key4biz)

La notizia riportata su altre testate

Solo dieci giorni fa era stata la volta di un altro gruppo svizzero: Novartis ha annunciato investimenti per 23 miliardi di dollari per costruire ed espandere 10 stabilimenti negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni. (Il Sole 24 ORE)

Papa Francesco aveva uno stile di essenzialità e sobrietà: nel suo magistero è stata importante la Parola, ma anche i gesti hanno avuto un ruolo fondamentale”. (BergamoNews)

Niente catafalco, una sola bara, sepoltura fuori dal Vaticano. Il rito rivisto dal gesuita.È stato il cardinale Camerlengo, Kevin Farrell, ad annunciare ieri la morte del Papa. (La Verità)

Ma la verità più profonda è che Papa Francesco, prima di tutto, è stato un conservatore consapevole: come i suoi predecessori, ha custodito e rappresentato con fedeltà il magistero della Chiesa, trasmettendo il deposito della Fede che nei secoli ha alimentato il cuore della Rivelazione. (La voce del Trentino)

GLI EFFETTI La Casa Bianca non ha ancora chiarito quale sarà l’entità dei dazi sulla farmaceutica, intanto il colosso svizzero Roche ha annunciato un maxi investimento da 50 miliardi di dollari (43 miliardi di euro) negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni. (Il Messaggero)

DHL sospende le consegne negli Stati Uniti, la Volkswagen valuta la possibilità di aprire stabilimenti dell’Audi negli Usa, il colosso farmaceutico svizzero Roche intende investire 43 miliardi di euro negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni, seguendo l'esempio del suo concorrente Novartis e gli Stati Uniti si preparano ad aumentare le tariffe sui pannelli solari provenienti dal Sud-Est asiatico. (ItaliaOggi)