Rilasciate prima, con più validità e digitali: l’Ue trova l’accordo sulle patenti di guida
Bruxelles – Permesso di guida già a 17 anni, regole armonizzate uguali per tutti per i periodi di prova al volante, e requisiti minimi di idoneità standard in tutti 27 Stati membri. Consiglio e Parlamento Ue trovano l’accordo sulla proposta di modifica della direttiva per le patenti, che ridisegna in modo tutti nuovo la vita degli europei in auto e non solo. Dalle patenti elettroniche alla possibilità di guidare un camion già a 18 anni, l’Unione europea rivoluziona il concetto di guida. (EuNews)
La notizia riportata su altre testate
Con l’entrata in vigore della nuova direttiva, prevista dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio UE e del Parlamento europeo, gli Stati membri avranno quattro anni per recepire le norme e cinque anni e mezzo per implementare le infrastrutture tecnologiche necessarie. (l'Automobile - ACI)
DUE ANNI PER RECEPIRLA (Dueruote)
Dopo l'intesa raggiunta a Bruxelles dal Parlamento e dal Consiglio europeo per quanto concerne la revisione della direttiva comunitaria sulla patente di guida, per gli automobilisti del'Ue sono in arrivo delle importanti novità. (il Giornale)
Ma non solo: aumenta la durata di validità, così come il periodo di prova per i neopatentati. Diverse le novità in arrivo, tra cui la patente digitale. (La Gazzetta dello Sport)
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare sull'aggiornamento della direttiva UE sulla patente di guida che punta ad introdurre diverse importanti novità che ovviamente saranno valide per tutti i Paesi membri dell'Unione Europea, tra cui la patente digitale e nuove regole per i neopatentati. (HDmotori)
La riforma del documento, su cui c'è l'intesa di Consiglio e Parlamento Europeo, prevede diverse novità, tra cui il formato digitale e uniforme a tutti i paesi membri, la possibilità di ottenerla a 17 anni, ma guidando in presenza di adulto esperto, e una validità estesa a 15 anni. (Il Giornale d'Italia)