Due colossi cinesi pronti alla fusione: nascerà un nuovo leader del mercato auto?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Negli ultimi anni, l'industria automotive cinese ha fatto registrare una crescita notevole, anche grazie alla capacità di contenere i costi di produzione delle elettriche e delle batterie. Diverse aziende si sono affermate come importanti realtà del mercato globale e ora stanno tentando la scalata alle classifiche di vendita, anche (e soprattutto) in Europa. All'orizzonte c'è una nuova possibile rivoluzione per il settore industriale cinese. (Virgilio)
La notizia riportata su altre testate
Un risultato sorprendente se si considerano i pesanti dazi anti-sussidi fino al 35,3% introdotti da Bruxelles lo scorso ottobre sulle auto elettriche prodotte in Cina, oltre al 10% di tariffa standard già esistente. (Automoto.it)
In Cina Changan e Dongfeng creano il super polo dell’auto? L’unione tra Dongfeng Motor e Changan porterebbe alla creazione di un gruppo dalla potenza di fuoco di oltre 5,16 milioni di vendite (mera somma algebrica dei risultati conseguiti singolarmente nel 2024), quasi 1 milione in più rispetto a quanto fatto dalla capofila Byd che negli ultimi mesi ha immatricolato 4,3 milioni di mezzi (Startmag)
Quanto conviene ai cinesi usare l’auto elettrica? Ce lo spiega Ivone, il nostro connazionale residente in Francia, che dopo aver condiviso le sue impressioni in un primo articolo sul suo recente viaggio in Cina, dà oggi direttamente voce ad alcuni proprietari di auto elettriche e termiche. (Vaielettrico)
Saltata l’alleanza tra Honda e Nissan, i cinesi ringraziano. Le sfide del futuro richiedono, infatti, grandi sforzi economici ed economie di scala: chi è più grande ha molte più chances. (auto.it)