De Biasio, Fondazione Diritti umani: “Manganellare gli studenti? Conta il via libera della politica”

La Stampa INTERNO

I manganelli sulla testa degli studenti sono tornati a sorpresa o in realtà non erano mai passati di moda? A che servono, per far crescere la paura o la rabbia? È l’inizio di una strategia di tensione crescente, capace di riaprire la ferita del G8 di Genova del 2001? Ne parliamo con Danilo De Biasio, direttore della Fondazione e del Festival dei Diritti Umani e storica voce dell’emittente indipen… (La Stampa)

Ne parlano anche altre fonti

Per il ministro Piantedosi i fatti di Pisa, dove la polizia ha caricato alcuni studenti che manifestavano per la Palestina, sono «Casi isolati in corso di valutazione e non è mai intervenuto alcun cambio di strategia in senso più restrittivo della gestione dell'ordine pubblico». (ilmessaggero.it)

PAOLONI A ‘L’ARIA CHE TIRA’: POLIZIOTTI INDAGATI DOPO MANIFESTAZIONI PISA? L’AUSPICIO È CHE SI DIMOSTRI ASSENZA DI PARTICOLARI RESPONSABILITÀ (Sindacato Autonomo di Polizia)

Che il Capo dello Stato, nella sua autorevolezza, abbia valutato di ribadirlo in maniera così forte, ha tutto un altro peso. È noto da sempre, a chi sta nelle piazze, che manganellare studenti che manifestano sia il fallimento della democrazia. (Il Mattino di Padova)

Fausto Carioti 26 febbraio 2024 (Liberoquotidiano.it)

Il leader della Cgil, Maurizio Landini, dopo l’incontro governo-sindacati a Palazzo Chigi di lunedì, commenta le cariche della polizia a Pisa alla manifestazione degli studenti pro-Palestina. “Noi questo incontro lo avevamo chiesto ieri mattina, perché quello che è successo a Pisa, Firenze e in altre città ci aveva preoccupato. (LAPRESSE)

Scontri a Pisa, Landini (Cgil): "Il disagio dei giovani non si risolve a colpi di manganello" 26 febbraio 2024 (Il Sole 24 ORE)