Dalla Luna sulla Terra, i campioni sono tornati con successo e la Cina fa la storia

I progetti della serie “Postnatural” curati del MUSE, il museo delle scienze di Trento, rielaborano l'agire dei musei scientifici, affrontando una sfida inedita: pensare a una natura che sia in sé stessa anche culturale. In cui storia e cultura siano dentro la natura e non contrapposti (Le Scienze)

La notizia riportata su altre testate

La missione è stata molto articolata, La sonda cinese ha lasciato il nostro pianeta il 3 maggio scorso, spinta dal potente lanciatore ‘Lunga Marcia 5’. Atterrata poche ore fa nella regione rurale del Siziwang, in Mongolia, la missione Chang’e 6 ha portato per la prima volta sulla Terra 2 chili di rocce e suolo, raccolti dal versante nascosto della Luna. (Global Science)

A dir poco affascinante il progetto messo a segno dalla Cina, che ha da poco fatto ritorno dalla Luna. Effettuato l’atterraggio nel deserto della Mongolia interna, in totale sicurezza. A far notizia, però, non è questo aspetto, bensì il prezioso contenuto del carico. (Libero Tecnologia)

La missione Chang’e 6, l’ultima impresa di esplorazione lunare della Cina, ha fatto un ritorno storico sulla Terra con campioni dal lato oscuro della Luna. Questa pietra miliare ha catturato l’attenzione degli scienziati lunari di tutto il mondo, ansiosi di scoprire i misteri che questi campioni potrebbero rivelare. (CUENEWS | Space)

Chang'e 6, la Cina riporta i primi campioni del lato nascosto della Luna: perché sono importanti

La capsula è atterrata oggi a Siziwang Banner, nella Mongolia interna, alle 8:07 ora italiana. La Cina diventa così il primo paese al mondo ad aver portato sulla Terra campioni dal lato nascosto della Luna. (Media Inaf)

Un piccolo carico di pochi chili, che nelle speranze degli scienziati dovrebbe fornire dati essenziali per la conoscenza dell’evoluzione del satellite e del sistema solare. (Corriere della Sera)

La capsula con i campioni lunari portati a terra dalla missione Chang’e 6. (Geopop)