Il passaggio d’azienda blocca il concordato preventivo biennale. Stop ai forfettari

Il passaggio d’azienda blocca il concordato preventivo biennale. Stop ai forfettari

I conferimenti bloccano il concordato preventivo biennale solo se hanno ad oggetto aziende o rami d’azienda. Stop al Cpb anche per i lavoratori autonomi che partecipano ad un’associazione professionale o a una Stp (o viceversa) se l’opzione non è stata esercitata o non viene mantenuta da tutti i soggetti convolti. Sono queste le principali novità che lo schema di decreto legislativo il 13 marzo all’esame del Consiglio dei ministri, introduce in tema di cause di esclusione e di cessazione dal concordato... (NT+ Fisco)

Ne parlano anche altri giornali

Concordato preventivo biennale (Cpb) per il biennio 2025/2026 più caro. Possibile adesione al concordato anche per i professionisti associati o soci di società tra professionisti ma soltanto nel caso in cui i detti soggetti collettivi abbiano anch’essi aderito alla proposta per gli stessi periodi d’imposta. (Italia Oggi)

Addio al concordato preventivo per i forfettari. La proroga non c’è: a… (la Repubblica)

che introduce diverse e rilevanti novità in materia, tra l’altro, di concordato preventivo biennale; il nuovo decreto correttivo (il secondo in tema di CPB, dopo il DLgs. 108/2024) dovrà ora essere presentato alle Commissioni competenti di Camera e Senato, per l’acquisizione dei relativi pareri. (Eutekne.info)

Passaporto digitale e gommini certificati per le iconiche drive shoes di Tod’s
Passaporto digitale e gommini certificati per le iconiche drive shoes di Tod’s

Tra le modifiche introdotte da un decreto legislativo del Mef, all’esame del Consiglio dei ministri di oggi pomeriggio, c’è lo stop ai forfettari: non potranno più a… ROMA – Il concordato preventivo biennale cambia ancora. (la Repubblica)

Il governo Meloni mette mano ancora una volta alle regole sullo sfortunato concordato preventivo tra fisco e partite Iva. La principale novità del decreto correttivo atteso in consiglio dei ministri alle 15 è che il viceministro con delega al fisco Maurizio Leo prende atto del totale flop dell’operazione per le partite Iva in regime forfettario, cioè quelle che applicano la flat tax: solo poco più di 100mila hanno detto sì alla proposta dell’Agenzia delle Entrate sul reddito da dichiarare e le tasse da pagare, proposta che nel loro caso valeva solo per un anno. (Il Fatto Quotidiano)

La Maison che incarna lo stile di vita all’italiana con un focus sull’artigianalità e il lusso dà la possibilità ai suoi clienti di certificare la loro iconica e creata su misura drive shoes Gommino, che utlizza 133 gommini sulla suola e rappresenta il marchio di fabbrica del brand. (Il Giornale d'Italia)