Smog a Roma, ancora divieto di circolazione per tutti i diesel. Ma i blocchi auto non abbassano le polveri sottili

La Repubblica INTERNO

I dati ufficiali dell'Arpa Lazio attestano, inoltre, che alcune delle stazioni di rilevazione della qualità dell'aria hanno sforato la soglia di polveri sottili quasi tutti i giorni da inizio anno.

La prima delle tre giornate di blocco del traffico per i veicoli diesel, compresi gli ultimissimi Euro 6, non ha portato a un abbassamento della elevata concentrazione di polveri sottili nell'area.

"Fascia verde" dalle ore 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 fino alle 20.30.

"C'è un aumento di casi di laringiti, faringiti, riniti, bronchiti asmatiche - ha spiegato Bartoletti - tutte patologie infiammatorie delle vie respiratorie, causate dall'aria secca e carica di polveri sottili. (La Repubblica)

Su altre fonti

Tutta la pianura padana è preda del fenomeno e a Modena ieri si è registrato il livello di polveri più alto della giornata, con 103 ug/m3. I dati raccolti ieri dalle centraline Arpae, registrano a San Felice una concentrazione di 80 microgrammi per metro cubo, ben trenta al di sopra del limite fissato, mentre a San Lazzaro si ferma a 77. (BolognaToday)

Insomma, gli anni passano, ma dal Campidoglio al comando di via ella Consolazione non arrivano input per una inversione di marcia ecosostenibile. Solo per alcuni dirigenti, funzionari e assessori il Campidoglio ha preso mezzi elettrici. (next)

La misura sarà valida da domani e verrà revocata solo quando il Pm10 tornerà nei ranghi. Quando il livello di smog è troppo alto, conviene stare a casa o all'aria aperta? (La Stampa)

“L’Automobile Club d’Italia è assolutamente contrario all’assurda demonizzazione dei diesel Euro 6, nel mirino di tante Amministrazioni - a cominciare da Roma - con blocchi del traffico ingiustificati, che non hanno alcun fondamento scientifico e non garantiscono risultati certi. (La Gazzetta dello Sport)

Per questo abbiamo deciso di anticipare a domani le misure di secondo livello del protocollo aria della Regione Lombardia, che si aggiungono alle misure già in vigore e soprattutto ad Area B. (Giornale di Monza)

In piena emergenza smog è dunque necessario bloccare il traffico, salvo orari ristrettissimi per rifornimento merci, e non far pagare il biglietto sui mezzi pubblici. L’Italia è avvolta da una cappa letale di smog, e Milano purtroppo non fa eccezione. (Il Fatto Quotidiano)