Denaro sporco, riciclaggio in diverse grandi banche

Ticinonline ESTERI

È quanto emerge da una ricerca condotta dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (CIGI) e fatta pervenire stasera a diversi media, tra i quali il Tages Anzeiger, che aderisce al CIGI.

Il Consorzio, che riunisce diverse centinaia di giornalisti provenienti da una novantina di paesi di tutto il mondo, cita diverse importanti banche attive a livello mondiale che, nonostante le multe per il riciclaggio di denaro sporco, continuano a spostare cifre miliardarie di origine poco chiara: tra di esse Deutsche Bank, JPMorgan, HSBC, Standard Chartered e Bank of New York Mellon. (Ticinonline)

La notizia riportata su altre testate

Se le banche italiane dovranno vendere BTp sarà un disastro. Rischi sulla ripresa post-Covid. Sappiamo che le banche italiane a luglio possedevano BTp per oltre 440 miliardi di euro, un dato che la dice lunga sul legame apparentemente inscindibile con il Tesoro. (InvestireOggi.it)

Fra gli altri grossi nomi, seguono Jp Morgan (514 miliardi di operazioni sospette, Standard Chartered (166 miliardi) e Bank of New York Mellon (64 miliardi). Oggi, 21 settembre, Deutsche Bank cede oltre il 7%, Jp Morgan il 3,3%, Standard Chartered (il 5,12%) BNY Mellon il 2,4%. (Wall Street Italia)

I miliardari di Mosca sbarcano in Italia con le offshore sotto accusa. «Trasferimenti bancari sospetti» per cifre enormi: più di duemila miliardi di dollari. Fincen Files è il nome dell'inchiesta giornalistica internazionale sulle centrali del riciclaggio di denaro sporco. (L'Espresso)

Documenti che offrono una visione che viene definita “senza precedenti” di un mondo segreto di banche internazionali, clienti anonimi e, in molti casi, crimini finanziari. Cosa dicono i FinCEN Files. (QuiFinanza)

Le britanniche Barclays, Hsbc e Standard Chartered riportano perdite in borsa dopo le rivelazioni. Dopo lo scandalo Panama Papers, una nuova inchiesta minaccia forti ripercussioni sul sistema creditizio. (EuropaToday)

I dati rivelati dal consorzio contengono anche informazioni sugli istituti di credito in Svizzera, che concernono 2051 transazioni. Circa 3,7 miliardi di dollari sono stati ricevuti in relazione a banche svizzere e circa 4,2 miliardi di dollari sono stati registrati come denaro in uscita. (Corriere del Ticino)