Fascicolo Sanitario Elettronico, cosa cambia e cosa bisogna fare

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è tra gli strumenti digitali a cui i cittadini italiani e i medici autorizzati possono accedere. È stato pensato per semplificare la raccolta delle informazioni sanitarie e, almeno in passato, raccoglieva i dati di tutti i cittadini, senza differenze e senza che ci si potesse opporre. Nel Fascicolo Sanitario Elettronico continuano ad essere presenti tutte le informazioni di tipo sanitario relative ad un singolo individuo, gli eventi clinici che si sono presentati e quelli presenti. (Fastweb Plus)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Leggi tutta la notizia Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno.... (Virgilio)

Gli italiani hanno ancora a disposizione una manciata di ore per dire no all'inserimento dei dati sanitari più “vecchi” che li riguardano nel fascicolo sanitario elettronico, una sorta di cartella sanitaria digitale a pieno regime entro metà 2026 con la storia clinica di ogni paziente a cui possono accedere i medici e che può diventare un salva vita in caso di emergenza. (Il Sole 24 ORE)

It Wallet, parte a luglio il portafoglio digitale: patente e tessera sanitaria sull’app Io. Referti, esami e documenti potranno essere consultati sia dal cittadino che dal medico che dovrà fare una diagnosi; per chi invece si opporrà, entro oggi, il Fse potrà contenere solo le informazioni sanitarie successive al 19 maggio del 2020. (ilmessaggero.it)

"Fascicolo Sanitario: sono anziano e non so cosa fare" ▷ I punti critici incredibilmente ignorati

Il sistema sanitario italiano sta per subire una trasformazione digitale significativa con l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0). (HWfiles)

Ma di cosa stiamo parlando? Nel dettaglio si tratta di un vero e proprio fascicolo sanitario elettronico. Qualcosa di cui molti sono ancora all’oscuro. (QuiFinanza)

Si tratta di un portale che raccoglie tutti i documenti sanitari e sociosanitari dei cittadini consultabili online. Perché sottrarsi? Perché abbiamo già visto in tempo di covid come certi strumenti venivano utilizzati per altri propositi, molto diversi dalla salute. (Radio Radio)