Supermarket, Bonarda quinta in classifica tra i vini più venduti

TORRAZZA COSTE Il Prosecco è il vino più acquistato nei supermercati e discount della Lombardia nel 2024, al quinto posto la Bonarda. È quanto emerge dall’anteprima dello studio “Circana per Vinitaly” che, ogni anno, l’istituto di ricerca milanese realizza in vista dell’esposizione vinicola di Verona e che sarà presentato nel corso della tavola rotonda “Vino… (La Provincia Pavese)

Se ne è parlato anche su altri media

Il Vinitaly è ormai alle porte, dal 6 al 9 aprile Verona Fiere aprirà le porte della più grande manifestazione italiana dedicata al vino, e in fase di avvicinamento si fa già qualche spoiler dei grandi temi che verranno affrontati nel fitto calendario degli eventi in programma. (Dissapore)

I vini più consumati in Italia nel 2024 sono stati svelati da un'indagine dell'Istituto di ricerca circana. Lo studio ha suddiviso i marchi in emergenti e leader assoluti delle vendite, basandosi sui dati della grande distribuzione. (Italianismo)

Come nacque la storia con Gucci? A trent'anni dal delitto di Maurizio Gucci, avvenuto la mattina del 27 marzo 1995, verso le 8:30, sotto la sua abitazione in via Palestro a Milano, ripubblichiamo l'intervista rilasciata da Patrizia Reggiani, ex moglie della vittima e mandante dell'omicidio, ad Andrea Galli, pubblicata il 20 marzo 2021 su 7, il settimanale de Il Corriere della Sera. (Il Giornale d'Italia)

Vendite di vino, -1,3% in quantità e +2,2% in valore. Sul podio Prosecco, Chianti e Lambrusco

Sabato 29 e domenica 30 marzo, infatti, le porte della concessionaria Eco Liri rimarranno aperte per mostrare al pubblico il rivoluzionario modello. È la novità dell’anno in casa Fiat. (Frosinone News)

A quanto pare i consumatori hanno acquistato meno, orientandosi su marchi e tipologie di vino proposti a un prezzo più contenuto sugli scaffali della grande distribuzione. (Everyeye Lifestyle)

Tra i vari vini i più acquistati ci sono Prosecco (50 milioni di litri, +4,7%), seguito dal Chianti (16 milioni di litri) e Lambrusco (oltre 15 milioni, peraltro in calo del 4%). Per un totale di 753 milioni di litri di vino e spumante venduti. (Il Sole 24 ORE)