Ustica, 27 giugno 1980, quando la nostra coscienza sprofondò nel mare

Debutta il 27 giugno in prima nazionale a Montefiascone il nuovo recital dello scrittore e giornalista Biacchessi, fra storia e inchiesta per non dimenticare la strage di Ustica in cui persero la vita 81 persone. Ecco in anteprima il testo del monologo 27 giugno 1980, aeroporto Marconi di Bologna, il volo del DC9 IH 870 dell’Itavia per la tratta Bologna-Palermo è annunciato per le 18:15. “Ottantuno persone, sessantatré adulti, tredici bambini, due piloti, due assistenti di volo. (left)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Comune e Regione Emilia-Romagna saranno ancora una volta in prima fil… (La Repubblica)

Sono passati 44 anni. Le versioni sono ancora tutte in piedi. Cedimento strutturale, bomba o conflitto tra aerei militari in cui ebbe la peggio l’aereo civile? (Noi Notizie)

“Nel cielo di Ustica, 44 anni or sono, si compì una strage di dimensioni immani. – “La Repubblica non si stancherà di continuare a cercare e chiedere collaborazione anche ai Paesi amici per ricomporre pienamente quel che avvenne il 27 giugno 1980”. (Agenzia askanews)

Sulla strage di Ustica meglio Sky della Rai

L’evento fa parte della 15ma edizione di Attorno al Museo, la rassegna organizzata dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica al Parco della Zucca, dove sorge il Museo per la Memoria di Ustica: dal 27 giugno al 10 agosto arte, teatro, musica, poesia, danza si confrontano ancora una volta con la strage, che nel corso di questi 44 anni ha continuato a sollecitare la necessità della riflessione e rielaborazione artistica e culturale, forse più di qualsiasi altro evento nella storia del nostro Paese. (Vanity Fair Italia)

Massimo Giletti, buona la seconda. Anzi buonissima: così tanto da farsi perdonare dall’azienda - con l’8,1% di share raggiunto martedì sera su Rai3 - il flop dello scorso marzo con il dimenticabile La TV fa 70, il programma con cui il conduttore siglava il ritorno in Rai dopo l’uscita (burrascosa) da La7. (ilmessaggero.it)

Alle 21,25 partono le ricerche. A bordo 77 passeggeri (tra cui 11 bambini e 2 neonati) e 4 membri dell’equipaggio. (Avvenire)