Week end a 40 gradi: 10 consigli per difendersi e le contromisure per gli anziani

L'Italia torna rovente nel week end con diverse città con il bollinco arancione (allerta due) e la colonnina che supererà al Sud anche i 40 gradi. Una ondata di calore che può mettere a rischio la salute soprattutto di anziani e fragili. Dal ministero della Salute arrivano dieci consigli al centro anche di uno spot trasmesso in questi giorni sulla Rai - come evitare di uscire nelle ore più calde, mangiare cibi freschi oltre a bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno -, ma anche una serie di misure “sanitarie”: dall'attivazione del codice calore nei pronto soccorso al potenziamento delle cure a casa per i più fragili fino al numero verde 1500. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altre testate

Livello 0 (Verde) - Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione Descrizione (Comune di Reggio Calabria)

(Adnkronos Salute) - Parte oggi la campagna del ministero della Salute ‘Proteggiamoci dal caldo’ per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Sempre da oggi è di nuovo attivo il numero di pubblica utilità 1500 che fornisce indicazioni utili su come comportarsi e proteggersi dal caldo e sui servizi socio-sanitari presenti sul territorio. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Con l'aumento delle temperature, il Ministero della Salute ha emesso una circolare focalizzata sulle ondate di calore e sulle strategie ottimali per affrontarle: tra queste misure figura l'istituzione del "codice calore", che prevede percorsi assistenziali privilegiati nei pronto soccorso per le persone vulnerabili, oltre alla messa in funzione degli ambulatori territoriali tutti i giorni della settimana. (QuiFinanza)

Proteggiamoci dalle ondate di calore: la prima nel weekend

Attualmente, un'intensa ondata di calore sta interessando l'intero Paese, inclusa la regione Calabria. Nelle prossime ore, un anticiclone di origine africana porterà a un ulteriore aumento delle temperature, che potranno superare i 40 gradi nelle aree interne. (Zoom24.it)

Il Ministero della Salute interviene con un piano che agisce sia sulla sensibilizzazione dei cittadini sia sul rafforzamento dei servizi sanitari”, ha detto il ministro Orazio Schillaci, presentando la campagna 2024 “Proteggiamoci dal caldo” per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. (FNOPI)

Per proteggersi dalla prima ondata di calore, dunque, ricorda la campagna “Proteggiamoci dal caldo” presentata dal ministero della Salute, la prima cosa è lavorare “di prevenzione” mangiando cibi freschi, privilegiando frutta e verdura e bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. (Metropolitano.it)