MotoGP 2025. GP di Spagna a Jerez. Il venerdì con Zam e gli spettatori. DIRETTA 18,30 [VIDEO]
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Come previsto, fa piuttosto caldo a Jerez, dove è previsto bel tempo per tutto il fine settimana. I biglietti sono già stati tutti venduti, c’è grande attesa per la quinta gara della stagione, la prima in Europa del 2025. Come è andata? Chi sono i 10 piloti che accedono direttamente in Q2 su una pista dove lo schieramento di partenza potrebbe incidere al 70% sull’esito finale? Chi ha il passo migliore? Chi, al contrario, è un po’ in difficoltà? E come sta andando Aleix Espargaro, al ritorno nel mondiale per la prima volta come wild card Honda? Vi aspettiamo in diretta alle ore 18,30 anche sul nostro canale YouTube (Moto.it)
La notizia riportata su altre testate
Il leader del mondiale, in difficoltà tecnica nelle fasi iniziali, è riuscito a risalire e conquistare il secondo posto, mostrando grande reazione in un circuito che evoca ricordi difficili della sua carriera. (Quotidiano Motori)
Dopo quattro tappe in giro per il mondo, la MotoGP sbarca finalmente in Europa per il quinto appuntamento stagionale. Come ormai tradizione, la fase continentale della stagione si apre con il Gran Premio di Spagna, a Jerez de la Frontera. (Motorsport.com)
Anche il weekend del GP di Spagna 2025 si apre nel segno dei fratelli Marquez. Il tempo di Alex va comunque debitamente soppesato: perché l'alfiere del team Gresini patisce una caduta a metà turno, scivolando in curva uno e dovendo così cambiare moto e usare gomme nuove. (eurosport.it)

Il Ritorno di Hayden Christensen nel Mondo di Star Wars (SofiaOggi.com)
Terzo tempo per Fabio Quartararo su Yamaha, seguito da Maverick Vinales su Ktm, Joan Mir su Honda, e Jack Miller su Yahama, solo settima la Ducati di Pecco Bagnaia. Alex Marquez, nonostante una caduta e il conseguente cambio moto, ha fatto segnare il miglior tempo con il crono di 1.36.831 davanti al fratello Marc Marquez, leader del mondiale, a +0.357. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
David F. Sandberg, il regista dell’adattamento di “Until Dawn”, offre una panoramica sulle sue scelte creative, sottolineando l’importanza di trasporre un videogioco complesso e interattivo in un film dalla narrazione lineare. (SofiaOggi.com)