Iardino: il Ddl sull’Ia è un passo avanti verso semplificazione uso dati sanitari

“L’approvazione in Senato dell’emendamento al Ddl delega sull’Intelligenza artificiale, che semplifica le modalità di trattamento dei dati personali per finalità di ricerca e sperimentazione, rappresenta un progresso fondamentale verso un’innovazione responsabile e sicura in ambito sanitario”. Lo afferma Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge. “L'emendamento approvato all'articolo 8 – precisa – a prima firma della senatrice Beatrice Lorenzin, trae le sue radici dalla proposta di legge nata da un confronto con Fondazione The Bridge, le associazioni dei pazienti e la rete degli Irccs. (Milano Finanza)
Ne parlano anche altri media
MCC spiega le novità della legge approvata dal Senato sull'IA: dall'uso per i minori con il consenso dei genitori alla sanità, passando per scuola, lavoro, sport, pubblica amministrazione e giustizia. (Mediaset Infinity)
– Bene l’approvazione delle modifiche dell’articolo 8 del ddl delega sull’intelligenza artificiale, che introduce una disciplina avanzata per la gestione dei dati sanitari in ambito di ricerca, lo fanno sapere dalla Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione (RIN). (insalutenews)
È questo il doppio binario tracciato dal ddl recante “disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”. (Ipsoa)

Cambia il disegno di legge sull'intelligenza artificiale, che ieri è stato approvato al Senato con diverse novità e passa ora alla Camera per l’ok definitivo. Niente più bollino di riconoscimento per l'uso dell'intelligenza artificiale su testi, immagini e video. (ilmessaggero.it)
Ok del Senato al ddl sull’intelligenza artificiale. Dal copyright al fascicolo sanitario, ecco le novità (Policy Maker)
Per le aziende che scelgono di integrare algoritmi intelligenti nell’organizzazione lavorativa è necessario darne apposita comunicazione ai lavoratori. Uso dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro con regole specifiche, sia per le aziende che per i professionisti. (Informazione Fiscale)