ChatGPT su Android grazie a Tasker: come funziona

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

ChatGPT sbarca su Android, anche se non attraverso canali ufficiali. In attesa di vedere gli sviluppi di Bard - la risposta di Mountain View a OpenAI - possiamo mettere alla prova l'intelligenza artificiale di OpenAI tramite Tasker. Fino ad ora infatti la precedenza è stata data al web su desktop: lo stesso è avvenuto con Bing, arrivato su mobile solamente in un secondo momento. Ma con le potenzialità dell'app di automazione Tasker il confine fisso-mobile appare meno marcato. (HDblog)

Su altre testate

L’utility può essere scaricata da questo indirizzo: non è obbligatorio pagare (basta indicare “0” nel campo del prezzo) ma lo sviluppatore accetta donazioni. MacGPT è una semplice utility nativa per macOS che consente di accedere velocemente a ChatGPT – l’ormai noto chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning – direttamente dalla barra dei menu. (macitynet.it)

La tecnologia non si ferma mai e il suo sviluppo ha permesso di raggiungere traguardi inimmaginabili fino a pochi anni fa. (Androidworld)

Oramai ChatGPT non ha bisogno di presentazioni: il chatbot sviluppato da OpenAI è diventato molto famoso e utilizzato negli ultimi mesi, tanto da spingere un colosso come Microsoft a integrare una variante di ChatGPT direttamente all'interno di Bing, il suo motore di ricerca. (SmartWorld)

Ancora immaturo, ma stimolante: ChatGPT può dare supporto alle operazioni di project management in relazione al PNRR, semplificando il lavoro dei team dedicati. (Agenda Digitale)