Presentazione Percorso e Favoriti Milano-Torino 2025

Torino 2025 torna sul classico percorso con arrivo a Superga. Dopo qualche edizione con un percorso più favorevole alle ruote veloci e ai finisseur, la 106ª edizione della classica più antica del mondo torna sulle tradizionali strade della cintura torinese e ripropone il finale con la doppia ascesa verso la Basilica di Superga dove l'ultima volta vinse Primoz Roglic. Mercoledì 19 marzo i corridori prenderanno il via da Rho e si dirigeranno verso verso Novara, passando poi da Vercelli e dal Monferrato prima di avvicinarsi a Torino. (SpazioCiclismo)
Su altre testate
Ma prima di dedicarci alla Classicissima, diamo il giusto interesse e merito ad una corsa prestigiosa, la più antica del mondo con la prima edizione che prese il via nel lontanissimo 1876 da Porta Magenta. (Cicloweb.it)
Apparso molto motivato nelle scorse settimane, con dichiarazioni ambiziose sia per la Strade Bianche che la Tirreno - Adriatico, il corridore ecuadoriano non è ancora riuscito ad allineare i risultati con le sue aspirazioni e la storica corsa nata nel 1876 potrebbe essere una buona occasione, con una concorrenza non stellare, ma comunque corridori di buon livello con cui misurarsi dopo aver messo chilometri importanti nelle gambe nella settimana passata grazie alla Corsa dei Due Mari. (SpazioCiclismo)
Oggi, mercoledì 19 marzo, si disputa la Milano-Torino, la corsa più antica del mondo, giunta alla 106esima edizione. A metà della settimana in cui si correrà la Milano-Sanremo 2025, in programma sabato 22 marzo, torna uno degli appuntamenti primaverili più attesi della stagione del ciclismo. (Today.it)

Le strade del Vercellese domani (mercoledì 19) saranno interessate dal passaggio della Milano-Torino, la corsa ciclistica più antica del mondo per professionisti che segna l’inizio della nuova stagione sportiva, preludio della Classicissima Milano-Sanremo. (La Stampa)
Torna la scalata di Superga e tornano gli scalatori alla Milano-Torino 2025. Quei 4,9 km al 9,1% di salita, da ripetere due volte, non ammettono discussioni. Alla fine vince sempre il più forte. E per questa nuova edizione (la 106esima!) della classica più antica del mondo identificare il più forte non è affatto facile. (Milano-Torino)
Finale adatto agli scalatori con una pendenza massima del 14% e lunghi tratti al 10%, la salita inizia a 5 chilometri dal traguardo, in corso Casale, a Torino. Con la salita finale al Colle di Superga si corre domani la 106/a edizione della Milano-Torino, la classica di ciclismo più antica del mondo, in calendario a tre giorni dalla Milano-Sanremo. (Sport Mediaset)