Pullman caduto nel Po, l'autopsia conferma: malore
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nessuna manovra sbagliata o guasto all'impianto frenante, Nicola di Carlo avrebbe avuto un malore che gli avrebbe impedito di arrestare la corsa del pullman caduto nel Po, mercoledì scorso a Torino. A dirlo sono i primissimi risultati dell'autopsia eseguita questa mattina su incarico della Procura che indaga per omicidio colposo. L'ipotesi malore Primi riscontri da cui prende sempre più corpo l'ipotesi di un malessere improvviso e violento che avrebbe colpito l'autista di 64 anni. (RaiNews)
Ne parlano anche altre testate
Si terranno il 3 aprile a Guglionesi i funerali di Nicola Di Carlo, originario dell’Abruzzo, caduto nel Po alla guida di un bus della sua ditta (Rete8)
Con altri due colleghi è salito su un motoscafo e ha raggiunto il mezzo nell’acqua. «Mi sono calato dal finestrino ma il pullman era riverso sull’alto e non avevo tanta visibilità. (TermoliOnLine.it)
TORINO. Si avvalora l’ipotesi del malore, quale causa della tragedia costata la vita a Nicola Di Carlo (Leggi). Terminato nel pomeriggio l’esame autoptico sulla salma del 63enne conducente della Di Carlo Tours, che era precipitato nel fiume Po, all’altezza dei Murazzi, alle 17.33 di mercoledì scorso 26 marzo. (VastoWeb.com)
A riferirlo è l'avvocato della famiglia dell'uomo, Giuseppe La Rana al termine dell'esame autoptico, disposto dalla procura, che si è svolto oggi, lunedì 31 marzo, nel capoluogo piemontese. Prende sempre più ipotesi che sia stato un malore dell'autista a causare l'incidente di mercoledì scorso quando un bus turistico è finito nel fiume Po nei pressi di piazza Vittorio a Torino (Adnkronos)
E’ quanto emerso dall’autopsia sulla salma dell’autista, Nicola Di Carlo, 64enne, unica vittima dell’incidente. A riferirlo è l’avvocato della famiglia dell’uomo, Giuseppe La Rana al termine dell’esame autoptico, disposto dalla procura, che si è svolto oggi, lunedì 31 marzo, nel capoluogo piemontese. (Cremonaoggi)
A dichiararlo è il legale Giuseppe La Rana a cui hanno deciso di affidarsi i familiari di Nicola Di Carlo, il 64enne originario di Guglionesi che lo scorso 26 marzo è precipitato nel fiume col mezzo con cui avrebbe dovuto prendere una scolaresca di Milano a Piazza San Carlo (Torino). (Il Fatto Quotidiano)