Trasporti, Donnarumma: "10 miliardi di investimenti e 1200 cantieri per sicurezza rete ferroviaria”"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Investimenti per 10 miliardi di euro distribuiti in 10 anni, ad oggi aperti 1200 cantieri al giorno, di cui 500 dedicati ad attività di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete e circa 700 per nuove opere. Sono i numeri emersi durante la conferenza stampa indetta a Roma dall’Amministratore Delegato di FS Italiane, Stefano Donnarumma, per fare il punto sui cantieri ferroviari.I disagi riscontrati dai cittadini in quest’ultimo periodo - secondo Donnarumma - sono da attribuire a 3 fattori principali. (Teleborsa)
Su altre fonti
xc3/ads/gtr Riproduzione riservata (OglioPoNews)
Da Brevi ferroviarie del 20 febbraio 2025 «Stiamo rinnovando la rete ferroviaria italiana e lo stiamo facendo senza sospendere il servizio, nonostante 1200 cantieri presenti nel Paese". Lo ha rimarcato l'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma, in occasione della conferenza stampa presso la sede FS di Roma (Ferrovie.it)
Il CEO di FS, Stefano Donnarumma, ha recentemente illustrato gli interventi in corso, che includono un ampio piano di investimenti per modernizzare la rete e rispondere alle sfide della mobilità sostenibile. (Economy Magazine)
Nella giornata di Lunedì, a Catanzaro, presso la sede dell’Ance, nel quadro della massima collaborazione tra l’Ance di CZ-KR-VV e le organizzazioni sindacali dell’edilizia, si è svolto un incontro per analizzare gli indicatori di riferimento che hanno caratterizzato l’andamento produttivo del comparto delle costruzioni del 2024. (Corriere di Lamezia)
Il progetto che abbiamo presentato è stato ritenuto molto interessante e c'è una collaborazione molto attiva per identificarne la percorribilità. Fs sta portando avanti il confronto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) sul modello di finanziamento Rab (Regulated Asset Base). (il Giornale)
Un’infrastruttura che ha accompagnato e accompagna lo sviluppo economico e sociale del Paese, e che necessita costantemente di manutenzione e potenziamento. Oltre a eseguire interventi di manutenzione per il rinnovo della rete esistente, il Gruppo FS è impegnato nella realizzazione di nuove linee ferroviarie per eliminare i divari infrastrutturali ancora esistenti tra Nord e Sud e per affiancare infrastrutture più capillari alla rete alta velocità, che fino a oggi ha visto il suo principale sviluppo nell’asse Torino – Milano – Roma – Salerno. (Gazzetta del Sud)