A Dolomiti Valtellina i Giochi Olimpici giovanili invernali del 2028

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Oggi SPORT

I Giochi Olimpici giovanili invernali del 2028 si svolgeranno sulle Alpi italiane. Il Cio, infatti, ha assegnato l’edizione a Dolomiti-Valtellina durante la 143^ sessione del Comitato, riunitosi a Losanna. Un altro grande evento, quindi, che seguirà di due anni le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026. «Una giornata storica per lo sport italiano», il commento di Giovanni Malagò, presidente Coni. (Italia Oggi)

La notizia riportata su altre testate

E il presidente esulta con un video messaggio: «Il Veneto scrive un’altra pagina di storia: dopo Milano-Cortina 2026, le nostre Dolomiti saranno ancora protagoniste con i Giochi olimpici giovanili invernali 2028. (Corriere della Sera)

Il Presidente della Giunta Provinciale, Maurizio Fugatti, lo aveva annunciato ed ora è realtà: a Losanna ha ottenuto anche le Olimpiadi Giovanili Invernali del 2028. Il sogno olimpico continua. Venerdì 31 gennaio 2025 (agenzia giornalistica opinione)

Lo fa sapere l’Ics con una nota, Il Presidente Beniamino Quintieri e l’Amministratore Delegato Antonella Baldino hanno illustrato le peculiarità dell’Istituto, unica banca pubblica in Europa che garantisce il sostegno finanziario agli Enti Territoriali, Organismi Sportivi, Università, Enti Religiosi, No profit e imprese che investono in Sport e Cultura. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Nel 2028 gare tra Sondrio, Veneto e Trentino usando gli stessi impianti Milano-Cortina. Dolomiti-Valtellina: ecco i Giochi giovanili

Le montagne della Valtellina fanno il bis: ospiteranno i migliori atleti Under 18 delle discipline invernali. La Lombardia si è infatti aggiudicata le Olimpiadi Giovanili Invernali del 2028 insieme a Veneto e Trentino. (Corriere Milano)

La notizia ufficiale è arrivata nel primo pomeriggio ed è quella che tutti aspettavano: il Trentino ospiterà un’altra olimpiade invernale. (Corriere del Trentino)

Bis a cinque cerchi per le Alpi italiane. Sette delle undici sedi proposte per gli Youth Olympic Games saranno già utilizzate nel 2026 nei tre cluster in Valtellina, Trentino e Cortina: la pista Stelvio di Bormio per lo sci alpino, l’Aerials & Mogul Park di Livigno e lo Snow Park di Livigno per freestyle e snowboard, lo Sliding Centre di Cortina per bob, skeleton e slittino, lo Stadio del salto di Predazzo, lo Stadio dello sci di fondo di Tesero e lo Stadio Olimpico di Cortina per il curling. (Quotidiano Sportivo)