Notte della Taranta 2022, ieri in 200mila a Melpignano

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Ma, fuori da ogni retorica, il vero plus della Notte della Taranta è il pubblico (soprattutto giovani e giovanissimi) che per circa tre ore (a cui aggiungere la parte del pre-show) ha ballato, cantato e soprattutto saltato, con tamburelli e vino al seguito.

Una atmosfera unica che Rai1 dovrà provare ad esaltare nella produzione televisiva che nelle prossime ore sarà completata con contenuti extra palco legati anche ai temi della ricerca, innovazione, futuro ed ecologia culturale. (Tvblog)

Ne parlano anche altre fonti

Gusta Minori patrocina la Notte del Panettone in riva al mare. Antonio Porpora (Direttore di Produzione di Gusta Minori) : “la Notte del Panettone non è una sagra ma è una narrazione di quella che è vera arte italiana nel mondo. (Sardegna Reporter)

La rassegna Palazzo Marino in Musica è realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale ed è organizzata da EquiVoci Musicali. Partono da una materia grezza che, attraverso un dominio assoluto della forma, plasmano fino a condurre all’esplosione di tutte le possibilità architettoniche in essa contenute. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

Ospite internazionale di questa edizione Stromae che ha proposto il suo famosissimo brano Alor On Danse, con incursioni di musica popolare. Attesissimi ospiti: Marco Mengoni, con la sua voce inconfondibile ha interpretato il brano tradizionale Klama e poi il suo successo “Ma stasera”. (LecceSette)

Chiaramonte Gulfi – Una devozione senza fine. E’ quella tornata a perpetuarsi ieri sera quando fedeli e soprattutto devoti hanno assistito al tradizionale appuntamento dell’uscita del simulacro del patrono San Vito dalla chiesa madre di piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi. (Quotidiano di Ragusa)

Il titolo è “Femmene e mare” ed allora ho pensato a donne che venissero dal mare divenendo delle icone nella mitologia. Lo spettacolo “Femmene e mare” vedrà insieme tutte queste arti e in più punti del Borgo. (Sardegna Reporter)

La quindicesima edizione di Miniere Sonore si è chiusa con i suoni del clavius di Daniele Ledda, uno strumento auto-costruito che ha saputo fondere insieme analogico e digitale L’intento dell’Associazione Culturale Heuristic, promotrice dell’evento, è quello di favorire, con Miniere Sonore, la diffusione e la valorizzazione di forme artistiche meno conosciute. (Sardegna Reporter)