Successo per la Taranta “spaziale”: tutti pizzicati da Elodie a Stromae
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ospite internazionale di questa edizione Stromae che ha proposto il suo famosissimo brano Alor On Danse, con incursioni di musica popolare.
Grande successo ieri sera per La Notte della Taranta, edizione numero 25.
Una data importante che ha visto il ritorno del pubblico dei 200 mila nello spazio antistante l’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano in provincia di Lecce.
Un’edizione dedicata a Pier Paolo Pasolini e alla sua monumentale ricerca sulla poesia popolare de “Canzoniere Italiano”
Attesissimi ospiti: Marco Mengoni, con la sua voce inconfondibile ha interpretato il brano tradizionale Klama e poi il suo successo “Ma stasera”. (LecceSette)
Su altre fonti
La rassegna Palazzo Marino in Musica è realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale ed è organizzata da EquiVoci Musicali. La direzione artistica è a cura di Davide Santi e Rachel O’Brien. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)
Il titolo è “Femmene e mare” ed allora ho pensato a donne che venissero dal mare divenendo delle icone nella mitologia. Lo spettacolo “Femmene e mare” vedrà insieme tutte queste arti e in più punti del Borgo. (Sardegna Reporter)
Subito dopo, l’atto di affidamento della città al santo patrono con la contestuale benedizione del popolo. A tarda notte, poi, al piazzale San Vito, il rientro del simulacro del santo patrono nella sua chiesa (Quotidiano di Ragusa)
Una data importante che ha visto il ritorno del pubblico dei 200 mila nello spazio antistante l’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano in provincia di Lecce. Ospite internazionale di questa edizione Stromae che ha proposto il suo famosissimo brano Alor On Danse, con incursioni di musica popolare. (LecceSette)
Domenica si è conclusa un’altra edizione di “Miniere Sonore”, festival di musiche attuali che ha animato per tre giorni, dal 26 al 28 agosto, l’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano con le performance di 15 artisti nazionali e internazionali. (Sardegna Reporter)
Antonio Porpora (Direttore di Produzione di Gusta Minori) : “la Notte del Panettone non è una sagra ma è una narrazione di quella che è vera arte italiana nel mondo. Gusta Minori è kermesse dedicata all’arte, alla storia, alla gastronomia della Costiera Amalfitana, organizzata dal Comune di Minori, Associazione Gusta Minori e programmata e finanziata attraverso la SCABEC con fondi POC Campania 2014 – 2020 (Sardegna Reporter)