È nelle case degli italiani dal 2007 e dal 2011, ed è il dispositivo che aiuta davvero a risparmiare sulle bollette: qual è e come funziona
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Come funzione il contatore intelligente e come ci permette di risparmiare sulle bollette? Alcune informazioni utili per essere più consapevoli delle capacità di questo dispositivo. Da un po’ di tempo nelle famiglie italiane c’è il contatore intelligente, ovvero un dispositivo che è diventato obbligatorio nel 2007 e che nel 2011 ha visto la completa istallazione per tutti. Era un’iniziativa europea, altri Paesi ce l’avevano prima e altri l’hanno avuto dopo gli italiani. (Proiezioni di Borsa)
Su altri media
Mentre i negoziati alla Cop29 di Baku sono sempre più difficili, i paesi poveri e le piccole nazioni insulari sospendono le trattative. (LifeGate)
La sfida chiave di COP29 è il NCQG, acronimo per New Collective Quantified Goal (Nuovo obiettivo quantificato globale): la cifra che i Paesi più sviluppati dovranno stanziare per permettere a quelli in via di sviluppo di affrontare gli effetti della crisi climatica e ridurre le proprie emissioni. (Corriere della Sera)
I dimostranti stanno in silenzio con cartelli dalle scritte "Alzatevi" e "Pagate" mentre i delegati arrivano per la plenaria di chiusura della COP29. (Tiscali Notizie)
Il punto principale sul quale si è discusso è stato il finanziamento verso i Paesi in via di sviluppo: "Almeno 300 miliardi di dollari all'anno entro il 2035", stabilisce l'accordo di Baku, fissando questo "nuovo obiettivo collettivo", in sostituzione del precedente di 100 miliardi all'anno. (Il Giornale d'Italia)
E l'altro ieri è stato più esplicito sui contributi elvetici con il quotidiano romando Le Temps: «La Svizzera sta già adempiendo ai suoi obblighi pagando 700 milioni di franchi all'anno. (Corriere del Ticino)
L'obiettivo è fornire un aiuto per far fronte alle devastazioni del riscaldamento globale (LAPRESSE)