Due aziende hanno lanciato insieme missioni per la Luna: faranno la storia dell'esplorazione spaziale?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Per la prima volta, una coppia di veicoli spaziali sviluppati da aziende private parte con un unico razzo per il rischioso viaggio verso la superficie lunare. Lo scopo di entrambi è dimostrare di avere la capacità tecnologica necessaria per atterrare sulla Luna, ma trasportano anche alcune attrezzature scientifiche (Le Scienze)

Ne parlano anche altri media

Lo strumento LuGre (Lunar Gnss Receiver Experiment), progettato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e dalla Nasa, ha iniziato il proprio viaggio verso la Luna il 15 gennaio alle 7:11 ora italiana, a partire dal Kennedy Space Center in Florida (Stati Uniti). (WIRED Italia)

Con LUGRE l’Italia conferma il suo ruolo da protagonista nell’esplorazione spaziale Per la prima volta nella storia è stato acquisito un segnale GNSS a 40 raggi terrestri, superando i 200.000 km dalla Terra, andando oltre il limite precedentemente stabilito dalla NASA. (Key4biz.it)

Lamissione congiunta diAgenzia Spaziale Italiana e Nasa“continua a ottenere risultati senza precedenti,confermando lafattibilità di utilizzo dicostellazioni Gnss terrestri per lanavigazione ad una distanzaprossima a quella lunare”, osserva l’Asi in una nota. (Alto Adige)

L’Italia effettua due lanci spaziali in poche ore (Analisi Difesa)

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - In viaggio verso la Luna il primo ricevitore satellitare Made in Italy - "Mission Innovation 2.0", 21 milioni per le tecnologie pulite - Turismo, l’Italia guida la rivoluzione digitale in Europa fsc/abr/gtr (Il Sole 24 ORE)

MeteoWeb (MeteoWeb)