La legalità marcia a passo di scuola. In campo per non dimenticare

il Resto del Carlino INTERNO

Era il 23 maggio del 1992 quando, a Capaci, morì il magistrato siciliano Giovanni Falcone, vittima di un attentato mafioso, causato dall’esplosione di 500 chilogrammi di tritolo sull’autostrada A29. 32 anni dopo quell’omicidio, la memoria di quel magistrato antimafia, assieme a quella di Paolo Borsellino e Peppino Impastato, è più viva che mai. Ieri mattina, infatti, in onore della Giornata della Legalità, si è tenuta la "marcia per la legalità", organizzata dalle scuole dell’Istituto Galileo Galilei di Villa Fastiggi, formato dalle elementari di Villa Fastiggi, Villa Ceccolini e Borgo Santa Maria. (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Un regalo consegnato a margine della cerimonia commemorativa per l’anniversario della strage di Capaci, andata in scena in mattinata all'interno del parco Locatelli, in Q4. È quella donata ieri dal comando provinciale dei carabinieri al Comune di Latina, come simbolo della stretta connessione tra l'impegno nella lotta alle mafie e la salvaguardia dell’ambiente. (ilmessaggero.it)

A cura di Emanuele Fragasso Nel pomeriggio di oggi, 23 maggio 2024 si è svolto un corteo nella città di Palermo per ricordare le vittime della Strage di Capaci. Dal polo di Giurisprudenza del capoluogo siciliano diverse centinaia di persone si sono incamminate sotto il sole cocente verso “l’albero di Falcone” che si trova in via Notarbartolo, nelle immediate vicinanze del palazzo in cui abitava il magistrato. (Fanpage.it)

Sul palco c’è Maria Falcone, sorella di Giovanni, che commossa segue l’applauso scrosciante della folla. I nomi vengono scanditi dall’ex presidente del Senato Pietro Grasso. (Giornale di Sicilia)

Il Pirellone di Milano si è illuminato nella serata di giovedì riportando una data importante. Le luci delle finestre degli uffici hanno ricostruito 23-5-92 per ricordare l'attentato al giudice Giovanni Falcone per mano della mafia. (MilanoToday.it)

Con una cerimonia nei giardini Falcone e Borsellino di Milano e stata ricordata la strage di Capaci nella quale, 32 anni fa, vennero uccisi Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. (LAPRESSE)

Un serpentone rumoroso di un migliaio di persone ha sfilato per il centro storico di Palermo e fino in via Notarbartolo per il corteo del 23 maggio. (Repubblica TV)