Atalanta, il calendario di aprile: Milan in trasferta la sera di Pasqua
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Lega Serie A ha ufficializzato i calendari per la prima parte di aprile, delineando un programma fitto e articolato per l’Atalanta, che si troverà ad affrontare tre impegni consecutivi di campionato, tutti di domenica, ma con orari differenti. A partire dal 6 aprile, i nerazzurri apriranno il mese con la sfida casalinga contro la Lazio, in programma alle 18.00. Una settimana dopo, il 13 aprile, sarà invece il Bologna a raggiungere Bergamo per un match fissato alle 12.30, un cosiddetto lunch match che potrebbe riservare sorprese, considerando l’orario insolito e le dinamiche tattiche che ne derivano.
Il clou del mese, tuttavia, arriverà domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, quando l’Atalanta affronterà il Milan in trasferta alle 20.45. Una partita che, oltre al valore sportivo, assume un significato particolare per il calendario: sarà infatti la prima volta dal 1978 che la Serie A scenderà in campo nel giorno di Pasqua. Quell’anno, il 26 marzo, tutte le squadre del campionato furono impegnate, mentre questa volta saranno solo tre gli incontri in programma. Oltre a Milan-Atalanta, si giocheranno Empoli-Venezia alle 15.00 e Bologna-Inter alle 18.00, in una giornata che promette emozioni e tensioni.
Per il Torino, invece, il mese di aprile si aprirà con un impegno casalingo contro l’Hellas Verona il 6 aprile alle 15.00, seguito dalla trasferta a Senigallia contro il Como il 13 aprile alle 18.00. Chiuderanno il ciclo lunedì 21 aprile, ospitando l’Udinese alle 12.30, sempre allo Stadio Olimpico.
La decisione di far giocare partite nel giorno di Pasqua ha suscitato curiosità, soprattutto per la rarità dell’evento. L’ultima volta che la Serie A aveva disputato incontri in questa data risaliva a oltre quattro decenni fa, un dettaglio che aggiunge un tocco di storia a una giornata già carica di significato.
Il calendario della Serie A Enilive 2024/25, dunque, si presenta ricco di appuntamenti cruciali, con partite che potrebbero influenzare la classifica e definire gli equilibri della stagione. L’Atalanta, in particolare, dovrà dimostrare di saper gestire la pressione, alternando impegni casalinghi e trasferte, con orari che metteranno alla prova la concentrazione e l’adattamento dei giocatori.
Mentre la Lazio e il Bologna rappresentano ostacoli non semplici da superare, lo scontro con il Milan a San Siro si preannuncia come il banco di prova più importante del mese. Una partita che, oltre al valore tecnico, potrebbe avere ripercussioni significative nella corsa agli obiettivi stagionali.
Intanto, il Torino cercherà di sfruttare al meglio i propri impegni, tra cui quello contro il Como, squadra che, nonostante la posizione in classifica, ha dimostrato di poter creare problemi alle avversarie.