Il testo e significato di Anima Mia, la canzone più celebre dei Cugini di Campagna

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il testo e significato di Anima Mia, la canzone più celebre dei Cugini di Campagna I Cugini di Campagna arrivano al Festival di Sanremo 2023 e si esibiranno nella serata Cover con “Anima mia” insieme a Paolo Vallesi. Qui testo e significato. A cura di Vincenzo Nasto I Cugini di Campagna (Ph. Gianni Brucculeri) Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su Festival di Sanremo 2023 ATTIVA GLI AGGIORNAMENTI I Cugini di Campagna arrivano al Festival di Sanremo 2023 con la canzone "Lettera 22", un riconoscimento per la band che dopo 35 anni esordisce sul palco dell'Ariston. (Fanpage)

Su altre testate

Paolo Vallesi è un celebre cantante italiano, conosciuto per il brano La Forza della Vita. Ma andiamo a vedere chi è nel dettaglio questo cantante, la sua vita, chi è la moglie e i figli e la malattia che lo ha colpito. (Il Dunque)

Immancabile poi la cover “Anima Mia”. Ma vediamo dunque nel dettaglio chi è Paolo Vallesi, il cantautore fiorentino al fianco de I Cugini di Campagna al Festival di Sanremo 2023. (LA NAZIONE)

Chi Paolo Vallesi Paolo Vallesi ha 58 anni. Nella serata delle cover i Cugini di Campagna duettano com Paolo Vallesi, con un medley che ci farà rivivere l’atmosfera degli anni ’70 di Anima Mia proiettandoci fino al 1992, anno in cui il cantautore toscano arrivò terzo al Festival con La forza della vita. (ilmessaggero.it)

Tra gli ospiti più attesi della serata delle cover c’è anche Paolo Vallesi, che affiancherà i Cugini di Campagna per festeggiare insieme un doppio anniversario: il 50esimo di «Anima mia”» e il 30esimo (quasi 31, per la verità), de «La forza della vita”». (Corriere Fiorentino)

Per quest’occasione I Cugini di Campagna cantano Anima mia, che fa parte del loro repertorio ed è stato senza dubbio il successo più grande del gruppo, con Paolo Vallesi e La forza della vita che invece fa parte del repertorio del cantautore. (Gingergeneration.it)

Quintessenza dell’ordinarietà esistenziale, ma poetica sempre vibrante e vibrata, Vallesi ha fatto dello spegnimento delle luci e dei riflettori (otto album in trent'anni) un carburante ecologico di sopravvivenza (Il Fatto Quotidiano)