Frosinone, Mastrangeli prende il 17 sul Bilancio. Ora ci sarà il tavolo per recuperare Forza Italia

Secondo la cabbala ebraica, il 17 è propizio: la vedrà sicuramente così il sindaco Riccardo Mastrangeli che con quel numero ha superato il test dell’esame del bilancio di previsione 2025 e la gran parte delle votazioni svolte durante la seduta consiliare fiume, da 6 ore e passa, che i consiglieri comunali hanno affrontato ieri sera fino a notte inoltrata. La maggioranza veleggia verso l’individuazione di confini politici definitivi, con il pieno inserimento di forze come Lista Marini (Andrea Turriziani) e Polo Civico (Claudio Caparrelli) ed un sostegno solo amministrativo ed esterno della lista dell’ex sindaco Domenico Marzi (che ha scelto l’astensione insieme a Alessandra Mandarelli e Carlo Gagliardi mentre era assente Armando Papetti). (Frosinone News)

Ne parlano anche altri media

Davanti all’accelerazione del governo che ha deciso di trasformare in un decreto legge il ddl sicurezza da approvare d’urgenza in Consiglio dei ministri, le 200 associazioni della Rete No ddl sicurezza insieme alla Cgil e alle delegazioni delle forze di opposizione scendono domani, 4 aprile, in piazza. (la Repubblica)

Come anticipato ieri sul Sole 24 Ore, in Consiglio dei ministri approderà oggi alle 18 un provvedimento urgente che ricalca quasi tutti i 38 articoli del Ddl pronto per l’Aula di Palazzo Madama... (Il Sole 24 ORE)

Il decreto Sicurezza approvato dal Governo, ma esplode la protesta in piazza Approvato in Cdm un testo “ripulito” per evitare modifiche e strappi nella maggioranza (Ottopagine)

Dalle tutele per gli agenti allo stop alla cannabis light agli 007: cosa prevede il dl sicurezza

A meno di cambiamenti dell’ultimo minuto, domani, 4 aprile, in Consiglio dei ministri potrebbe essere approvato un decreto in tema di sicurezza. Un regalo alla Lega, anche se qualcuno (di peso) nel partito sembra non apprezzare. (HuffPost Italia)

Dunque il governo ha intenzione di emanare un decreto legge in materia di sicurezza recependo e in qualche caso modificando le norme del disegno di legge attualmente in discussione al senato. Saremmo di fronte ad un nuovo strappo costituzionale. (Il Manifesto)

Modifiche ai punti più divisivi e a rischio incostituzionalità, ma l’essenza della stretta securitaria rimane. Il disegno di legge sicurezza viene trasformato in decreto tra le polemiche dell’opposizione e oggi arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri. (la Repubblica)