Torino-Parigi, ripartono (con ritardo) i diretti Sncf per la Francia. E per il riavvio dei Frecciarossa arriva Salvini

Un graditissimo ritorno. Dopo 19 mesi di interruzione a causa della frana in valle Maurienne, e con diverse polemiche sui ritardi francesi nei lavori di ripristino, riapre la ferrovia fra Torino e Parigi. Ieri è toccato ai treni ad alta velocità della francese Sncf Voyages, con tre corse dirette da Porta Susa (alle 7,36, alle 13,41 e alle 17,38) e altrettante dalla capitale transalpina. Oggi invece debutta il Frecciarossa di Trenitalia, con due corse al giorno dall’Italia (alle 7,11 e alle 16,40) e due in direzione opposta. (Corriere Torino)

Su altri media

Treni: l’Alta Velocità del Frecciarossa torna tra Milano e Parigi. Ferma anche a Torino (Radio Gold News Alessandria)

Fs: Strisciuglio, Alta Velocita' puo' diventare metropolitana d'Europa (Il Sole 24 ORE)

Sono quattro le corse giornaliere: due partenze da Milano, alle 6:25 e alle 15:53, e due da Parigi, alle 7:30 e alle 15:20, con 1.840 posti complessivi offerti ogni giorno. Il Frecciarossa torna a varcare le Alpi e a raggiungere Parigi, riportando l'esperienza dell'Alta Velocità targata Trenitalia e Ferrovie dello Stato Italiane in Francia. (la Repubblica)

Torna il Milano-Parigi dopo nove mesi di stop, passeggeri: “Treno miglior modo per viaggiare”

Con la prima partenza dal binario 4 della stazione centrale di Milano alle 6:25 del 1 aprile 2025, è tornato così al servizio dei viaggiatori il collegamento internazionale su rotaie tra il capoluogo lombardo e la capitale francese (La Gazzetta dello Sport)

Tudor si presenta: «Alla Juve non esiste essere giovani, conta solo vincere. Vlahovic è fortissimo, su Yildiz e Koopmeiners…» (CalcioNews24.com)

Lo stop era iniziato il 27 agosto 2023 quando una frana aveva bloccato il traforo ferroviario del Frejus. Nel filmato le parole dei passeggeri e quelle di Gianpiero Strisciuglio, Ad di Trenitalia (RaiNews)