Mattarella depone una candela ad Auschwitz per le vittime della Shoah

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE INTERNO

Mattarella depone una candela ad Auschwitz per le vittime della Shoah 27 gennaio 2025 ROMA (ITALPRESS) – Si è conclusa, dopo quasi 2 ore e mezza, la cerimonia per l’80mo anniversario dalla liberazione di Auschwitz, alla quale hanno preso parte le delegazioni di oltre 50 Paesi: presente per l’Italia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nessuna figura politica ha preso la parola ma tutti quanti, compreso il capo dello Stato, dopo la testimonianza dei superstiti, a turno hanno deposto una candela in onore delle vittime di Auschwitz. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

Ad Auschwitz la cerimonia per gli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento, nel Giorno della Memoria. Presenti i capi di Stato di tutto il mondo, da Mattarella a Re Carlo, dal cancelliere tedesco Olaf Scholz al primo ministro belga Alexander de Croo. (LAPRESSE)

Roma, 27 gen. C’è invece il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. (LA NOTIZIA)

Hanno portato le loro testimonianze Marian Turski, sopravvissuto di Auschwitz, componente del Consiglio internazionale di Auschwitz, quindi i sopravvissuti del campo di concentramento Janina Iwańska, Tova Friedman e Leon Weintraub. (Civonline)

"Di partigiani che hanno combattuto ne rimangono ancora pochi. "L'Anpi di oggi non è più quella di un tempo": così il rabbino capo di Roma Di Segni in merito alle polemiche dei partigiani nel Giorno della Memoria. (La Stampa)

Ad Auschwitz la cerimonia per gli 80 anni dalla liberazione: ci sono anche Zelensky e Re Carlo 27 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)

Re Carlo agli ebrei di Cracovia: Giorno della Memoria triste e sacro 27 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)